Francesco Monti (1685): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
Riga 31:
Nel 1715 a [[Bologna]] gli fu commissionata l'opera ''La Sacra Famiglia con Giovanni Battista'' e dopo circa sei anni fu ammesso all'[[Accademia Clementina]] di [[Bologna]]<ref name=zola/>.
 
In questi anni Monti si affermò professionalmente: fu incaricato infatti di dipingere il soggetto ''Achille che trascina il corpo di Ettore'' dal marchese [[Durazzo (famiglia)|Durazzo]] di [[Genova]] e ricevette l'importante commissione per la realizzazione, insieme ad altri pittori, di una serie di dipinti per decorare il palazzo di [[Goodwood]] per il [[Duca di Richmond]]. Per quest'ultimo lavoro, l'artista si occupò di realizzare le figure ed altri particolari, mentre si avvalse dell'opera del Ferrajoli per l'esecuzione dei paesaggi e di quella del [[Pietro Paltronieri|Mirandolese]] per le prospettive. Grazie a questo incarico, ebbe modo di conoscere importanti artisti quali [[Sebastiano Ricci]], [[Giovanni Battista Pittoni]], [[Giovanni Battista Piazzetta]] e [[Antonio Balestra]]<ref name=zola/>.
 
Lavorò per i conti [[Ranuzzi]], per cui dipinse ''Il Ratto delle Sabine'', e per la corte di [[Torino]], per cui dipinse ''Il trionfo di Mardocheo''<ref name=lanzi>cite web url=http://books.google.com/books?as_q=Francesco+Monti&as_auth=Luigi+Antonio+Lanzi Storia pittorica dell'Italia pagg.149-150</ref> per il [[Palazzo reale di Genova]]<ref name=zola/>.