Silvio Berlusconi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Disgusto (discussione | contributi)
Vanni58 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 525:
==== Il caso Ruby ====
{{vedi anche|Procedimenti_giudiziari_a_carico_di_Silvio_Berlusconi#Il_caso_Ruby}}
A novembre 2010 scoppia il cosiddetto "caso Ruby". La vicenda ruota attorno all'allora minorenne marocchina Karima El Mahroug detta Ruby Rubacuori, fermata per furto nel maggio 2010 a Milano. Accertata la minore età della ragazza, il magistrato dispose l'affidamento secondo le normali procedure. Tuttavia, dopo che Berlusconi ebbe telefonato in questura sostenendo che la giovane fosse la nipote dell'allora presidente egiziano [[Hosni Mubarak]] (fatto poi dimostratosi falso), la ragazza venne affidata al consigliere regionale [[Popolo delle Libertà|PDL]] Nicole Minetti. Ruby dichiarò di essere stata più volte ospite di Berlusconi presso la sua residenza di Arcore ricevendo in tali occasioni denaro. Ritenendo che quel denaro sarebbe stato il compenso per prestazioni sessuali, a gennaio 2011 la [[procura della Repubblica]] di Milano ha contestato a Berlusconi i reati di [[concussione]] e [[Prostituzione minorile (diritto italiano)|prostituzione minorile]]. La vicenda ha avuto un grande clamore anche sui media internazionali e ha acceso il dibattito all'interno dell'[[opinione pubblica]] italiana. Il [[24 giugno]] [[2013]] Berlusconi viene condannato a 7 anni di reclusione e favoreggiamento alla prostituzione minorile.
 
=== Dichiarazioni e comportamenti controversi ===