Galápagos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 147:
[[Charles Darwin]] fu il primo ad eseguire uno studio scientifico delle isole. Appena laureato, era un naturalista in giro per il mondo con la spedizione geografica e scientifica a bordo della ''Beagle'', che durò dal [[1831]] al [[1836]]. Darwin raggiunse le Galápagos il 15 settembre [[1835]] e vi passò circa cinque settimane, fino al 20 ottobre, studiando la geologia e la biologia di quattro delle isole. Qui iniziò a lavorare all'opera ''[[L'origine delle specie]]''.
José Valdizán e Manuel Julián Cobos avviarono una seconda colonia iniziando lo sfruttamento di un tipo di [[lichene]] locale (''[[Roccella portentosa]]'') usato come [[colorante]]. Dopo l'omicidio di Valdizán ad opera di alcuni suoi operai, Cobos portò dal continente un gruppo di oltre cento lavoratori all'isola di San Cristobál per tentare la fortuna avviando una piantagione di canna da zucchero. Diresse la piantagione con un pugno di ferro che portò al suo omicidio nel [[1904]]. Nel frattempo, nel [[1897]], un'altra piantagione veniva avviata a Isabela da Antonio Gil.
A partire dal settembre 1904 una spedizione dell'Accademia delle Scienze della [[California]] guidata da Rollo Beck rimase sulle isole per un intero anno raccogliendo materiale scientifico riguardante la [[geologia]], l'[[entomologia]], l'[[ornitologia]], la [[botanica]], la [[zoologia]] e l'[[erpetologia]]. Un'altra spedizione della stessa accademia fu compiuta nel [[1932]] (la spedizione di Templeton Crocker) per raccogliere [[insetti]], [[pesci]], [[conchiglie]], [[fossile|fossili]], [[uccelli]] e [[piante]].
|