Discussione:Campionati europei di scherma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Allora, qui urge fare chiarezza. Anzitutto, mi scuso del ritardo con cui ti rispondo, ma son dovuto uscire prima. Ti premetto, non certo per vanteria ma per assicurarti massima obiettività e competenza sull'argomento, che sono della professione e qualcosa ne so. Mi premeva già da un po' di tempo riorganizzare i vari palmares della scherma internazionale qui pubblicati, poiché ho constatato - ahimè - svariati errori; il tutto per avere - una volta per sempre - massima chiarezza e fedeltà a tal proposito e per assicurare aggiornamenti futuri del medagliere che partano da dati già opportunamente verificati come corretti. Detto questo, ti riassumo in pochi essenziali punti le mie argomentazioni, sperando di far luce su tuoi eventuali dubbi e chiarire finalmente la questione.
1. Onde evitare altri errori o problematiche, chiariamo subito che le edizioni della prima metà del secolo scorso (meglio note come Campionati Internazionali) non sono affatto ascrivibili al rango di competizioni continentali europee, dal momento che la FIE (la Federazione Internazionale di Scherma) le ha elevate ''de iure'' al livello di manifestazione a carattere mondiale, come già ampiamente descritto nella relativa voce sui Campionati Mondiali di Scherma (a riguardo, si veda rispettiva voce). Sono, altresì, da considerarsi semplici antesignani dell'odierna rassegna europea, grosso modo alla stregua della Coppa Internazionale di calcio per selezioni nazionali maggiori maschili nei confronti dei moderni Europei di calcio.
Curiosamente, la prima edizione segnalata, ovvero Atene 1906, nulla ha a che vedere né con gli Europei né con i Mondiali, perché altro non è se non l'unica edizione dei Giochi Olimpici Intermedi, peraltro considerati anche non ufficiali dal CIO. A riguardo, non so proprio dirti come e perché vengano riportati come prima edizione europea nell'albo dalla Federazione; ma posso assicurarti, dopo opportune telefonate in sede, che si tratta di un refuso, cui provo a dare spiegazione nel punto successivo.
2. Nonostante sia il sito ufficiale della FIS (la Federazione Italiana di Scherma), alcuni dei documenti ufficiali qui pubblicati contengono essi stessi diversi errori di attribuzione delle medaglie. Tra questi, purtroppo, è il caso dell'Albo d'oro dei Campionati Europei Assoluti di Scherma, a volte stilato in modo incredibilmente sommario da ritenere addirittura improbabile la sua stessa natura di documento ufficiale. Basti osservare, a riguardo, palesi errori nell'attribuire medaglie a squadre nazionali diverse da quelle che realmente hanno vinto, a volte invertendo il giusto ordine sul podio (ad es., nell'edizione di Sheffield 2011, per la prova di sciabola a squadre maschili viene erroneamente indicata la Russia come vincitrice dell'argento e la Germania del bronzo, quando in realtà è proprio l'esatto contrario); oppure, indicare i corretti nomi degli atleti vincenti, il giusto piazzamento a medaglia ma diversa nazionalità da quella effettiva (è questo invece il caso di Vilmoș Szabo, schermidore che agli Europei di Cracovia '94 ottenne il bronzo nella sciabola individuale maschile insieme al nostro Luigi Tarantino, rumeno ma inspiegabilmente "diventato" russo per la FIS); o ancora, piazzamenti del tutto sbagliati come a Kiev 2008, dove il podio della sciabola donne a squadre recita un fantomatico Francia-Ucraina-Russia invece del corretto Polonia-Ucraina-Francia (e qui ti invito a leggere i tabelloni della rispettiva voce della Wiki inglese). E qui mi fermo per non fartela troppo pesante ;-), anche perché, se ti sei degnato di dare uno sguardo, avrai già appurato ciò che ho spiegato e compreso quale sia il punto della situazione: '''l'inattendibilità della fonte'''.
3. Ciononostante, la gran parte dei risultati riportati sono assolutamente corretti. A questo proposito ho svolto, mio malgrado, un lavoro meticoloso (anche se massacrante, lo confesso xD), avendo confrontato tra di loro innumerevoli fonti, tra cui gli albi della Confederazione Europea e i vari siti ufficiali delle rispettive federazioni nazionali. Quella francese mi è stata notevolmente utile per comprovare, ad esempio, la famigerata assegnazione delle medaglie nel fioretto maschile a squadre di Kiev 2008, caso limite nella scherma mondiale, in quanto unico finora accertato di attribuzione ''a posteriori'' in tribunale delle rispettive vittorie sportive, a causa dello scandalo doping che coinvolse allora il nostro Andrea Baldini. Avendo pochissimo materiale, anche su internet, inerente al caso, ho faticato e non poco ad avere i giusti riscontri, visto che è riportato erroneamente anche in tutte le altre versioni in lingua straniera di Wikipedia, dove è stato lasciato per negligenza solo il risultato finale in pedana e non quello assegnato realmente dalla FIE. Per usare un paragone, sarebbe come attribuire adesso, nella voce calcistica di Wikipedia relativa alla Juventus, che ha vinto 31 scudetti e non 29 come ufficialmente assegnati dalla FIGC. Ora, comunque la si pensi, il dato che fa fede è sempre quello ufficiale, credo che concorderai con me su di questo, ragion per cui bisogna riportare - come infatti è riportato - che la Juve ha vinto 29 scudetti.
4. Di molte correzioni di medaglia posso darti conferma per così dire "visiva" dal campo, in quanto ero presente fisicamente alle ultime 7 edizioni continentali, da Gand 2007. Insomma, quasi un "testimone oculare" degli eventi ;-)
5. Infine, non devi badare al medagliere precedente, in quanto fallato in più punti: le 52 medaglie della Russia che tu giustamente mi facevi notare, dopo meticolosi e ripetuti controlli (che tra l'altro ho dovuto effettuare anche per motivi lavorativi per conto terzi), semplicemente non esistono, sono frutto di calcoli del tutto sballati di un qualche utente in precedenza, di certo in buona fede ma non conformi al vero. Quindi, ti prego di non ancorarti alle vecchie info, perché queste sono state scritte in via ufficiosa e non controllate a dovere, cosa che invece mi son preso la briga di fare io, edizione per edizione, ricorreggendo laddove era sbagliato e verificando definitivamente l'esatto computo dei medaglieri. E ti posso assicurare che, alla fine, non ho riscontrato alcun errore e non è affiorata nessuna incongruenza. Morale della favola: il medagliere finale, così come l'ho scritto io, è il solo veramente esatto, e probabilmente anche l'unico tra tutte le altre Wikipedie in lingue diverse dalla nostra. Spero che altri lo copieranno, una volta appurata la sua autentica veridicità, cosa che possono fare solo dopo che avranno ricontrollato a loro volta, motivo per cui mi sono astenuto a scriverlo anche lì. In questo modo, gli aggiornamenti successivi partiranno almeno dal medagliere esatto, senza possibilità che errori si sommino ad altri errori.
Scusami dello sproloquio, ma francamente era necessario a spiegare bene l'intera faccenda e la totalità delle problematiche ad essa afferenti.
Ti ringrazio della pazienza se sei arrivato a leggermi fino alla fine :-)
Se hai altri dubbi o opinioni in merito, esponimeli pure, sarò ben lieto di risponderti.
Attendo tue risposte.
Ciao!
infatti così resta un inesattezza la Russia quanti bronzi ha vinto?
, inoltre http://www.federscherma.it/file/34113.pdf vanno aggiunti gli Europei degli anni 20 e 30 a questo conteggio, no è tutto giusto in wokipedia ci sono col nome esatto Campionati Mondiali Internazionali.
|