Luc d'Achery: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamoaBot (discussione | contributi)
m Bot: rimozione campi VIAF, LCCN migrati a Wikidata: d:q1334546
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 20:
 
== Biografia ==
Il [[4 ottobre]] del [[1632]] entrò come monaco nell'abbazia benedettina ''de la Trinité'' di [[Vendôme]], ma nel [[1637]] venne trasferito per motivi di salute all'abbazia [[maurini|maurina]] di ''[[Abbazia di Saint-Germain-des-Prés|Saint-Germain-des-Prés]]'', presso [[Parigi]].
 
Nominato bibliotecario, scoprì importanti manoscritti [[patristica|patristici]] e di storia [[storia della Chiesa|ecclesiastica]] medievale: li raccolse e li pubblicò tra il [[1655]] ed il [[1677]] nei XIII volumi dello ''Spicilegium, sive Collectio veterum aliquot scriptorum qui in Galliae bibliothecis, maxime Benedictinorum, latuerunt'', la sua opera principale, continuata da [[Étienne Baluze]] ed [[Edmond Martène]].
 
Accanto a questa antologia vanno ricordate un'edizione delle ''epistole'' di [[san Barnaba]] ([[Parigi]], [[1645]]); l<nowiki>'</nowiki>''Asceticorum vulgo spiritualium opusculorum Indiculus'' (Parigi, [[1645]]), che servì al suo collega [[Claude Chantelou]] per la preparazione dei cinque volumi della ''Bibliotheca Patrum ascetica'' (Parigi, [[1661]]); la pubblicazione dell<nowiki>'</nowiki>''opera omnia'' del beato [[Lanfranco di Pavia]] ([[1648]]), degli scritti dell'abate [[Guiberto di Nogent]] ([[1661]]) e della ''Regula Solitaria'' ([[1656]]), guida spirituale per eremiti redatta nel [[IX secolo]] da Grimlaico.
Riga 31:
*{{de}} [http://www.bautz.de/bbkl/a/achery_j_l.shtml ''Jean-Luc d'Achery'', Biographisch-Bibliographisches Kirchenlexicon]
*{{Catholic encyclopedia|Lucas d'Achéry}}
* [http://www.documentacatholicaomnia.eu/25_90_1609-1685-_D'Achery_Mabillon.html Acta Sanctorum Ordinis S Benedicti]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}