Horacio Verbitsky: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
José López Rega non fu mai capo del governo Argentino.
disambigua
Riga 25:
Divenne internazionalmente noto nel [[1995]] con la pubblicazione del saggio ''Il Volo - Le rivelazioni di un militare pentito sulla fine dei desaparecidos''; il testo tratta delle brutalità commesse durante la dittatura nel periodo [[1976]]-[[1983]] (il ''volo'' del titolo fa riferimento alla pratica di gettare gli oppositori in mare dagli aerei), ed è basato sulla confessione dell'ex ufficiale di Marina [[Adolfo Scilingo]]. Il libro è stato un importante elemento probatorio nel processo condotto in [[Spagna]] dal giudice [[Baltasar Garzón]] contro lo stesso Scilingo, che nell'aprile [[2005]] è stato condannato a 640 anni di carcere<ref>Horacio Verbitsky, ''Il volo. Le rivelazioni di un militare pentito sulla fine dei desaparecidos''. Feltrinelli, Milano, 1996.</ref>.
 
È invece del [[2005]] il libro ''L'isola del silenzio. Il ruolo della Chiesa nella dittatura argentina'', nel quale Verbitsky, raccogliendo le testimonianze di sopravvissuti e parenti dei [[desaparecidos]], ricostruisce la storia del campo di concentramento in una delle isole del [[Rio Tigre (Argentina)|Rio Tigre]], chiamata El Silencio. L'inchiesta di Verbitsky mette in evidenza i retroscena dei rapporti tra la dittatura argentina e le [[gerarchia ecclesiastica|gerarchie ecclesiastiche]], chiamando in causa alcune figure di spicco del [[Vaticano]], come il [[nunzio apostolico]] [[Pio Laghi]], [[papa Paolo VI]] e [[Jorge Mario Bergoglio]], futuro papa Francesco<ref>Horacio Verbitsky, ''L'isola del silenzio. Il ruolo della Chiesa nella dittatura argentina''. [[Fandango Libri]], Roma, 2006.</ref>.
 
Proprio riguardo all'elezione di Bergoglio a capo della [[chiesa cattolica]], Verbitsky ha dichiarato di considerare l'evento «una disgrazia per l'[[Argentina]] e per il [[America del Sud|Sudamerica]]», e di ipotizzare che il nuovo [[papa|pontefice]] possa rivestire, nei confronti del proprio continente, un ruolo «simile a quello di [[Giovanni Paolo II|Wojtyla]] verso il [[blocco sovietico]] del suo tempo»<ref>Giampiero Calapà, ''[http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/03/15/papa-francesco-laccusa-di-verbitsky-documenti-e-testimoni-collaboro-con-dittatori/531362/ Papa Francesco, l’accusa di Verbitsky: “Ho i documenti: collaborò con i dittatori]''. ''[[Il Fatto Quotidiano]]'', 15 marzo 2013.</ref>.