Dis Pater: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata |
|||
Riga 4:
[[Dante]] chiama Dite la città interna dell'Inferno, dove sono puniti i peccati di ''malizia'' cioè quelli commessi volontariamente e non causati da una perdita di controllo.
== Bibliografia ==
* [[Marco Tullio Cicerone]], ''De natura deorum'' II,66
{{quote|…A Dis Pater si ricollega Proserpina (il nome è di origine greca, trattandosi di quella dea che i Greci chiamano Persefone) che simboleggerebbe il seme del frumento e che la madre avrebbe cercata dopo la sua scomparsa.…|[[Marco Tullio Cicerone]], ''De natura deorum '' II,66}}
==Voci correlate==
|