Underneath It All: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
|giornomese = 15 agosto
|anno = 2002
|postdata = <small>10 settembre 2002 ed. Worldwide</small>
|etichetta = [[Interscope Records]]
|produttore = [[Sly & Robbie]], No Doubt
Riga 28:
|successivo = [[Running (singolo)|Running]] <br /> ([[:Categoria:Singoli del 2003|2003]])
}}
'''''Underneath It All''''' è una [[canzone]] scritta dadel [[Gwengruppo Stefanimusicale]] e[[california]]no [[DaveNo StewartDoubt]], perpubblicata ilcome quarto album deiterzo [[Nosingolo Doubtdiscografico|singolo]] estratto dall'album ''[[Rock Steady (No Doubt)|Rock Steady]]'' del [[2001]]. La canzone figura la partecipazione nella parte vocale della deejay [[Lady Saw]].
 
==Il brano==
''Underneath It All'' è stata pubblicata come terzo singolo estratto dall'album a metà [[2002]] ed è diventato il maggior successo dei No Doubt negli [[Stati Uniti]], ma non nel resto del mondo, dove il singolo ha avuto un moderato riscontro. Il brano ha vinto un [[grammy Award]] come migliore "performance pop di un gruppo". Il brano è stato scelto per la colonna sonora del film ''[[50 volte il primo bacio]]''.
La canzone è stata scritta da [[Gwen Stefani]] e [[David A. Stewart]] ([[Eurythmics]]) durante una visita al fidanzato di Gwen, [[Gavin Rossdale]] a [[Londra]]. La produzione è di Sly & Robbie con i No Doubt; la canzone è stata registrata da Dan Chase e mixata da Mark "Spike" Stent. Si avvale della partecipazione vocale della [[deejay]] e [[rap]]per [[giamaica]]na Lady Saw.
 
È presente nella [[colonna sonora]] del film ''[[50 volte il primo bacio]]'' di [[Peter Segal]] (2004).
== Origine ==
Il brano è stato scritto da Gwen Stefani e Stewart durante una visita della popstar al compagno [[Gavin Rossdale]] a [[Londra]].
 
== Video ==
Il brano rievoca la storia d'amore tra Stefani Rossdale e la frase "You're really lovely underneath it all" è nata dopo la coppia ha trascorso un giorno in un parco. Il chitarrista [[Tom Dumont]] ha commentato che l'esperienza di Stewart li ha indotti a mantenere la semplicità del brano perché lui "avrebbe voluto ulteriormente sovraccaricare quelle corde". Mentre il gruppo era in sala d'incisione per il nuovo disco in [[Giamaica]], i produttori Sly e Robbie hanno convocato l'artista [[dancehall]] Lady Saw per fornire un toast.<ref>Butler, Adika. [http://www.whereitzatlive.com/lady_saw.htm "Lady Saw"]. ''Where Itz At''. 2004. Retrieved 10 August 2007.{{Dead link|date=March 2011}}</ref>
Il [[videoclip|video musicale]] della canzone è stato diretto da [[Sophie Muller]], con la collaborazione di Logan,<ref name="video">[http://mvwire.com/dynamic/article_view.asp?AID=10236 "Interview with Music Video Directors Sophie Muller & Logan"]. MVWire. Retrieved 22 August 2007.{{Dead link|date=March 2011}}</ref> che ha curato gli effetti. Si apre con una sequenza in cui viene mostrata [[Gwen Stefani]] come è stata fotografata sulla copertina del singolo, ossia seduta su un divano con una radio in mano. Dopo una scena in cui Gwen canta davanti a un grande cuore bianco con delle rose, vengono mostrati [[Tony Kanal]] e [[Adrian Young]] che giocano a [[basket]] (al posto del canestro c'è una cassetta bucata), mentre Gwen è appoggiata al muro. Segue una scena in cui Gwen canta sullo sfondo di un cielo stellato. Durante la parte cantata da Lady Saw, vengono mostrati tutti i componenti del gruppo che girano in bicicletta (con effetti visivi sulla base dei colori verde, rosso e giallo, per rievocare i colori della [[Giamaica]], paese in cui è stato prodotto il singolo), con la radio montata sulla bici di Tony Kanal. Il video si chiude con una scena in Gwen canta su un letto bianco in una stanza bianca.
 
Il video ha rivevuto due nomination agli ''[[MTV Video Music Awards]] [[2003]]'' nelle categorie "Miglior video pop" e "Miglior fotografia".<ref>[http://www.rockonthenet.com/archive/2003/mtvvmas.htm "2003 MTV Video Music Awards"]. Rock on the Net. Retrieved 4 August 2007.</ref>
Il brano è una canzone d'amore mielosa composta in chiave E maggiore.
 
== Critiche Premi==
La canzone ha vinto un [[Grammy Award]] nel [[2004]] nella categoria "Best Pop Performance by a Duo or Group with Vocal" al 46 ° Grammy Awards.<ref>[http://www.cnn.com/2004/SHOWBIZ/Music/02/08/grammy.winners/index.html "List of Grammy winners"]. [[CNN]]. 8 febbraio 2004. Retrieved 22 January 2007.{{Dead link|date=March 2011}}</ref>
''Underneath It All'' ha ricevuto recensioni contrastanti dai critici musicali. ''[[Rolling Stone]]'' ha sottolineato le sonorità [[ska]] del pezzo e i dubbi di Gwen Stefani che si chiede se Rossdale sia o meno la sua anima gemella.<ref>Scheffield, Rob. [http://www.rollingstone.com/reviews/album/215088/rock_steady "Rock Steady : No Doubt : Review"]. ''[[Rolling Stone]]'', issue 887. 2 January 2002. Retrieved 4 August 2007.</ref> [[LAUNCHcast]] ha riconosciuto che il ritmo fosse uno che "Sly & Robbie si potrebbero solo sognare" ma anche detto che il brano "conserva la sua intonatura moderna grazie al delizioso rap di Lady Saw".<ref>Oliver, Lisa. [http://uk.launch.yahoo.com/l_reviews_a/23924.html "No Doubt - 'Rock Steady'"]. [[LAUNCHcast]]. 14 February 2002. Retrieved 4 August 2007.</ref> ''[[Stylus Magazine]]'' si è detto deliziato dalla performance di Gwen Stefani nel brano.<ref>Delaney, Colleen. [http://www.stylusmagazine.com/reviews/no-doubt/rock-steady.htm "No Doubt - Rock Steady - Review"]. ''[[Stylus Magazine]]''. 1 September 2003. Retrieved 4 August 2007.</ref> ''[[PopMatters]]'' ha dichiarato che "i No Doubt non hanno paura di lavorare con nuove idee" ma che il dancehall di ''Underneath It All'' è deludente e trasandato.<ref>Miller, Eden. [http://www.popmatters.com/pm/music/reviews/23769/nodoubt-rock/ "No Doubt: Rock Steady"]. ''[[PopMatters]]''. 10 December 2001. Retrieved 4 August 2007.</ref>
 
==Tracce==
Riga 49 ⟶ 50:
 
== Vendite ==
''Underneath It All'' ha raggiunto la posizione numero tre nella ''[[Billboard Hot 100|]]''Billboard'' Hot 100]] per due settimane,<ref name="t40c">[http://top40-charts.com/songs/full.php?sid=4646&sort=chartid "No Doubt Underneath It All"]. Top40-Charts.com. Retrieved 14 August 2007.</ref> divenendo il singolo americano dei No Doubt che ha raggiunto la più altoelevata posizione in questoquesta classifica, dadal momento che la quandohit ''[[Don't Speak]]'' non era statostata ammessoammessa nella ''Hot 100'' a causa diper un disguido tecnico dovuto al formato.<ref>[{{Allmusic|class=artist|id=no-doubt-mn0000341672/awards|pure_url=yes}} "No Doubt > Awards > Billboard Singles"]. [[Allmusic]]. Retrieved 14 August 2007.</ref> È stato più fortunato nel settore commerciale, salendo in vetta alla [[Mainstream Top 40]] e raggiungendo laposizione numero due nelladella ''[[Top 40 Tracks]]''. Il brano ha ottenutoavuto successo anche nel mercato [[Adult contemporary music|adult contemporary]], raggiungendo la numero due nella classifica ''[[Adult Top 40]]'', riapparendo nel 2004 nella ''Top 40 Adult Recurrents'' e raggiungendo la numero ventisette nella classifica ''[[Hot Adult Contemporary Tracks|Adult Contemporary]]''. È divenuto un discreto successo [[Crossover (musica)|crossover]] nelle stazioni radio [[Urban (genere musicale)|urban contemporary]] e Hispanic rhythmic, dopoin averquanto ha raggiunto la topTop quaranta40 nelle classifiche del Latin Pop Airplay e, [[Rhythmic Airplay Chart]] e la numero ventritré nella Latin Tropical/Salsa Airplay.<ref name="amg">[{{Allmusic|class=album|id=rock-steady-mw0000229552/awards|pure_url=yes}} "Rock Steady > Awards > Billboard Singles"]. [[Allmusic]]. Retrieved 14 August 2007.</ref> Ai Grammy Awards del 2004, ''Underneath It All'' ha vinto nella categoria miglior performance pop vocale di un duo o gruppo.<ref>[http://www.cnn.com/2004/SHOWBIZ/Music/02/08/grammy.winners/index.html "List of Grammy winners"]. [[CNN]]. 8 febbraio 2004. Retrieved 22 January 2007.{{Dead link|date=March 2011}}</ref> Il singolo è stato deludente nella [[Canadian Singles Chart]], dove è arrivato alla numero trentacinque.<ref name="t40c"/>
 
''Underneath It All'' ha esordito al diciottesimo posto nella [[UK Singles Chart]], ma non è stato capace di salire di altre posizioni. È stato un singolo deludente nel resto d'[[Europa, e]]: ha raggiunto la topTop quaranta40 solo in [[Austria]] e [[Svezia]].<ref name="t40c"/>
 
== Video ==
Il video musicale è stato diretto da [[Sophie Muller]] e dal collaboratore Logan.<ref name="video">[http://mvwire.com/dynamic/article_view.asp?AID=10236 "Interview with Music Video Directors Sophie Muller & Logan"]. MVWire. Retrieved 22 August 2007.{{Dead link|date=March 2011}}</ref> Si apre con uno scorcio della cantante, come si prospetta sulla copertina del [[CD]], che si leva di dosso alcuni indumenti e si sdraia poi su un letto contorcendosi in pose languide.
 
Muller ha voluto conferire maggiori sfumature sessuali allo stile del video per contrastare l'innocenza del testo musicale. Il proposito iniziale era quello di mostrare Stefani pesantemente truccata "molto accentuato come una spogliarellista" e di farle rimuovere i vestiti durante il video.
 
Il video ha goduto di una buona fortuna nei canali musicali. Ha debuttato in ''[[Total Request Live]]'' di [[MTV]] il 7 ottobre 2002 alla numero sette.<ref name="trl">[http://www.atrl.net/trlarchive/?s=debuts "The TRL Archive - Debuts"]. ATRL. Retrieved 10 August 2007.</ref> Il video ha ricevuto due nomine come [[MTV Video Music Award al miglior video pop|Miglior video pop]] e Miglior fotografia agli [[MTV Video Music Awards]] 2003, premi poi conferiti rispettivamente a ''[[Cry Me a River (Justin Timberlake)|Cry Me a River]]'' di [[Justin Timberlake]] e alla cover di ''[[Hurt (Nine Inch Nails)|Hurt]]'' cantata da [[Johnny Cash]].<ref>[http://www.rockonthenet.com/archive/2003/mtvvmas.htm "2003 MTV Video Music Awards"]. Rock on the Net. Retrieved 4 August 2007.</ref><br clear=all>
 
== Classifiche<ref>[http://italiancharts.com/showitem.asp?interpret=No+Doubt+feat.+Lady+Saw&titel=Underneath+It+All&cat=s Italiancharts.com]</ref> ==
Riga 105 ⟶ 99:
 
==Formazione==
===Gruppo===
* [[Gwen Stefani]] – [[canto (musica)|voce]]
* [[Tom Dumont]] – [[chitarra elettrica|chitarra]], [[tastiera (musica)|tastiere]]
* [[Tony Kanal]] – [[basso elettrico|basso]], [[sax]]
* [[Adrian Young]] – [[batteria (musica)|batteria]], [[percussioni]]
===Altri musicisti===
* Lady Saw - voce
* Gabrial McNair - tastiere, [[trombone]]
* Robbie Shakespeare - [[basso acustico]]
* Andy Potts - sax
* Django Stewart - sax
 
==Collegamenti esterni==