Discussioni progetto:Araldica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Monitoraggio voci: nuova sezione |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 65:
::Aggiustamenti
::Esiste una categoria [[
::La categoria ''Categoria:Stub - vessillologia'' non dovrebbe comparire come categoria dipendente da ''Stub - araldica'', ma essere collegata in qualche modo al progetto vessillologia. Analoga situazione per la categoria ''Categoria:Stub - nobiltà'' che ho già rimosso da ''Stub - araldica'' e per la ''Categoria:Da fare - vessillologia''.
::Riordinati i template di araldica con lo spostamento di tutti quelli della vessillologia alla categoria corrispondente
Riga 251:
== Anomala presenza di pagine orfane dal 2004/2005 ==
Il toolserver mi segnala che moltissime delle pagine di [[:Categoria:Terminologia araldica]] sono orfane e semi-abbandonate dal 2004/5 con pochissime connessioni nel progetto. io non sto nemmeno a mettere gli avvisi, parliamo di quasi 100 pagine come [[Terza (araldica)]] o [[Palizzata (araldica)]]... non hanno nemmeno interwiki. insomma andrebbero ripensate, magari messe in un'unica pagina più fruibile, o inserite in qualche templates, cosi' servono davvero a poco. Per chi ha voglia, aspettano là da 7 anni, non scappano.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 16:34, 8 apr 2012 (CEST)
: fra l'latro [[Tortello-bisante]] e [[bisante-tortello]] son la stessa cosa?--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 16:41, 8 apr 2012 (CEST)
::Le pagine orfane sono state linkate, per ora, solo con le voci del wikizionario. La loro presenza è motivata solo dal fatto che dovrebbero servire per wikificare le blasonature: un giorno, forse, dopo aver caricato le blasonature, riusciremo anche a fare tutti i link interni. Per quanto riguarda la eventualità di riunirle in voci più complesse, abbiamo seguito questa strada solo per gli attributi, che ora sono inglobati in poche voci cumulative, mentre si era pensato di lasciare singole le altre voci: eventualmente ne possiamo parlare. Tortello-bisante è un cerchio diviso a metà in cui la metà superiore o posta a destra (a seconda dell'andamento della linea di partizione) è di colore (rosso, azzurro, verde, nero, porpora) e l'altra metà di metallo (oro, argento); il bisante-tortello presenta la disposizione degli smalti invertita. --[[Utente:Massimop|Massimop]] ([[Discussioni utente:Massimop|msg]]) 20:39, 8 apr 2012 (CEST)
|