Franco Modigliani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
|||
Riga 22:
== Contributi ==
Modigliani, assieme a [[Merton Miller]], formulò il cosiddetto ''[[Teorema di Modigliani-Miller]]'' della finanza aziendale. Questo importante risultato, esposto per la prima volta nel giugno del 1958, nella "American economic review", spiega sotto quali condizioni il valore di un'azienda rimanga lo stesso sia che venga finanziata attraverso raccolta di capitali sul [[mercato azionario]] (emissione di [[azioni]]), sia che venga finanziata attraverso acquisizione di debito (emissione di [[Obbligazione (finanza)|obbligazioni]]). Nonostante le assunzioni del teorema lo rendano inverificabile dal punto di vista empirico, rimane comunque un risultato
Modigliani fu anche l'ideatore dell'[[ipotesi del ciclo vitale]], che spiega come il [[risparmio]] ed il [[consumo]] cambino nell'arco di vita di un individuo. I consumatori, secondo Modigliani, tendono ad effettuare le loro scelte di consumo non in base al loro [[reddito]] corrente, ma in base alla loro aspettativa di reddito e consumo totale futuri. Per questo, gli individui tendono a risparmiare in alcune fasi della loro vita per poi spendere il denaro accumulato in altre fasi, per esempio durante il [[pensione|pensionamento]].
|