Automotrice SNFT An 70.231: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Box treno: corretto passo carrelli a 3.000 mm (1.500 mm è la distanza tra gli assi e il perno del carrello) (fonte Santanera, testo e disegno carrello) |
→Storia: non deriva da un prototipo: è il prototipo stesso |
||
Riga 49:
== Storia ==
L'[[automotrice]]
La SNFT acquistò il modello che le fu consegnato dalla Fiat nel [[1957]]<ref>{{cita|Bicchierai (1992)|p. 19}}</ref> ed entrò in servizio regolare il [[17 aprile]] dell'[[1958|anno seguente]] come An 70.231, ovvero Automotrice a nafta da settanta posti. Le maestranze del deposito di Iseo le attribuirono invece il soprannome di ''Faruk'' a causa della sua somiglianza con l'automotrice doppia consegnata dalla Fiat al [[Faruq I d'Egitto|re d'Egitto]] nel [[1951]]<ref name="Bicchierai_36" />.
|