Damietta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m punteggiatura, forma |
||
Riga 55:
Damietta dà il nome al ramo occidentale del [[delta del Nilo]], che anticamente era noto come ''ramo Phatnitico''.
In tempi moderni, la realizzazione di un canale che la collega al Nilo l'ha resa un porto non meno importante rispetto al passato, quando in epoca classica [[islam]]ica
== Storia ==
Riga 62:
Damietta fu importante nel [[XII secolo|XII]] e [[XIII secolo]], durante il periodo delle [[Crociata|Crociate]]. Nel [[1169]] una flotta del [[Regno di Gerusalemme]], col sostegno dell'[[Impero bizantino]], attaccò il porto, ma venne sconfitta da [[Saladino]].
Durante i preparativi per la [[Quinta crociata]], nel [[1217]], venne deciso che Damietta
Damietta fu anche l'oggetto della [[Settima crociata]], guidata da [[Luigi IX di Francia]]. La sua flotta vi giunse nel [[1249]] e
Damietta viene ricordata anche nella biografia di [[san Francesco d'Assisi]]: il santo vi si recò a predicare con alcuni compagni nel 1219 al seguito della Crociata,
▲Damietta viene ricordata anche nella biografia di [[san Francesco d'Assisi]]: il santo vi si recò a predicare con alcuni compagni nel 1219 al seguito della Crociata, e incontrò lo stesso sultano d'Egitto. Intorno a questo evento storico sono fiorite diverse leggende riguardanti il santo e la sua straordinaria capacità di convincere e convertire, anche se [[al-Malik al-Kamil|al-Malik al-Kāmil]] rimase [[musulmano]], pur apprezzando l'aura di santità che promanava da Francesco ed elargendogli dei doni in segno di stima.
== Altri progetti ==
|