Dave Gahan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: date in fmt esteso
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Riga 12:
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|Band = [[Depeche Mode]]
|tipo artista= cantante
|immagine = DaveGahanbyNOA-HASSIN.JPG
Riga 50:
Nel [[1991]] lasciò la famiglia per sposare la sua ''press-agent'', Theresa Conway, e si trasferì a [[Los Angeles]]. Dal punto di vista artistico impresse alla propria voce tonalità più graffianti e imparò a suonare l'armonica a bocca. Nell'album ''[[Songs of Faith and Devotion]]'', inciso dai Depeche Mode nel [[1993]], la svolta [[rock]] è testimoniata anche dall'uso, per la prima volta nella loro storia, di veri strumenti ([[Batteria (musica)|batteria]], orchestra da camera, coriste).
 
In questo periodo, Gahan finisce per esacerbare ancor più il suo già pesante consumo di droghe, tanto che, dopo aver tentato il suicidio nel 1995 (valsogli un arresto poiché considerato reato in California), il [[28 maggio]] del [[1996]] è vittima di un'[[overdose]] da ''[[speedball]]'' in un hotel di [[Los Angeles]], dove si era trasferito alla fine del suo matrimonio con la Conway. È preda, quasi costantemente, di visioni e deliri, e già in diverse occasioni i paramedici si sono dovuti adoperare per salvargli la vita. Questa volta, tuttavia, Dave rimane clinicamente morto per circa tre minuti tanto da far credere ai suoi soccorritori che non ci siano più speranze di rianimarlo (curiosamente questo episodio creerà, ma solo ed esclusivamente in Italia, il falso mito dell'incipit di Barrel of a Gun attribuito allo stesso Dave, episodio sconosciuto alle altre biografie dedicate alla band).
Gahan viene rianimato e la sua vita è salva, tuttavia si ritroverà subito con le spalle al muro e senza via d'uscita: su di lui pendono capi d'imputazione che comportano, qualora non dovesse riuscire a disintossicarsi definitivamente, una concreta minaccia di espulsione dagli Stati Uniti. Oramai messo alle strette, Dave decide di farsi curare, rimanendo peraltro sotto costante controllo medico per diversi mesi e sottoponendosi a numerosi controlli che ne attestino il definitivo abbandono dell'uso di sostanze stupefacenti.
 
In un centro di recupero Gahan incontra la sua terza ed attuale moglie, Jennifer Sklias, la quale non conosceva i Depeche Mode. I due si trasferiscono a [[New York]] e si sposano il giorno di [[San Valentino]] del [[1999]]. Nello stesso anno hanno una bambina, Stella Rose, mentre circa 10 anni dopo, Gahan adotterà Jimmy, avuto dalla moglie in una sua precedente relazione.
Riga 63:
Nell'estate del [[2008]] i Mode registrano ''[[Sounds of the Universe]]'', album che uscirà nell'[[aprile]] [[2009]]. Anche in questa occasione, Dave contribuisce con 3 brani alla scrittura del nuovo album, sempre in collaborazione con Christian Eigner e Andrew Philpott: ''[[Fragile Tension/Hole to Feed|Hole to Feed]]'', ''Come Back'' e ''Miles Away/The Truth Is''. Il livello qualitativo degli stessi, però, viene percepito come inferiore rispetto a quello dei brani inseriti in ''Playing the Angel''.<br /> La prima verrà estratta come singolo assieme a ''[[Fragile Tension/Hole to Feed|Fragile Tension]]''.
I Depeche Mode partono in tournée (chiamata ''[[Tour of the Universe (Depeche Mode)|Tour of the Universe]])'' ad inizio maggio 2009, tuttavia il gruppo è ben presto costretto ad annullare il concerto di Atene (3a data del tour) a causa di una [[gastroenterite]] a Gahan. A seguito di controlli di routine dovuti alla stessa gastroenterite, i medici scoprono un problema ben più serio che costringerà Dave a sottoporsi immediatamente a delle cure ed il gruppo a cancellare diversi concerti. Con un comunicato stampa diramato il [[28 maggio]] del [[2009]] che mette fine alle tante voci rincorsesi per due settimane circa, Dave comunica di soffrire di un [[tumore]] alla [[vescica]]<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/cronache/09_maggio_28/depeche_mode_dave_gahan_operato_tumore_vescica_bb9dacba-4ba0-11de-a6f4-00144f02aabc.shtml|titolo=Dave Gahan operato per un tumore Intervento riuscito per il cantante dei Depeche Mode Il tour, interrotto, riprenderà l'8 giugno a Lipsia|editore=Corriere della Sera|data=28 maggio 2009|accesso=28 maggio 2009}}</ref>. Fortunatamente l'operazione per la rimozione del tumore riuscirà perfettamente, permettendo al gruppo di riprendere la tournée l'8 giugno da [[Lipsia]].
Nel 2012 è stato pubblicato l'album in studio ''The Light The Dead See'', registrato in duetto con i Soulsavers. L'anno successivo, viene invece pubblicato il 13°º album in studio dei Depeche Mode, ''[[Delta Machine]]'', dove Gahan contribuisce con Kurt Uenala alla scrittura di tre brani: ''Secret to the End'', ''Broken'' e ''Should Be Higher''.
 
== Ispirazione ==