El Alamein (film 1957): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: Sostituzione con Categoria:Film basati su storie vere (vedi) |
|||
Riga 1:
{{S|film bellici|film drammatici}}
{{Film
|titoloitaliano = El Alamein
|titolooriginale = El Alamein
|paese = [[Italia]]
|annouscita = [[1957]]
|durata = 85 min
|tipocolore = B/N
|tipoaudio =
|genere = drammatico / guerra
|regista = [[Guido Malatesta]]
|soggetto =
|sceneggiatore =
|attori =
*[[Gabriele Tinti]]: Sergio Marchi
*[[Fausto Tozzi]]: capitano Valerio Bruschi
*[[Rossana Rory]]: Nancy Carson
*[[Walter Santesso]]: Gennaro
Riga 20:
*[[Pierre Cressoy]]: capitano John Moore
*[[Marco Guglielmi]]: tenente Santi
*[[Betty Foà]]
*[[Eliana Padé]]: Sandra
*[[Carlo Lombardi]]: generale
*[[Mario De Simone]]: Nando
*[[Euro Teodori]]: Franco
*[[Antonio Barzocchi]]: Antonio
*[[Evaristo Maran]]: Fosco
*[[Peter Meersman]]
*[[Livio Lorenzon]]: Nardi
*[[Aldo Bufi Landi]]
*[[Nando Cicero]]
|fotografo = [[Luciano Trasatti]]
|montatore =
|effettispeciali =
|musicista = [[Roberto Nicolosi]], [[Nino Rota]]
|scenografo =
|premi =
Riga 42:
== Trama ==
[[Roma]]. Il giovane Sergio Marchi è fidanzato con Nancy Carson, cantante inglese. Allo scoppio della guerra, Sergio è inviato in [[Africa]], ad [[El Alamein]], al comando del capitano Bruschi con l'ordine di presidiare un caposaldo della cintura difensiva di [[El Alamein]]. In seguito allo sfondamento del fronte operato dall'[[Eighth Army (Regno Unito)|
Dopo aver ricevuto con un plico lanciato da un aereo l'ordine di resistere fino alle sette di sera del giorno dopo, il ten. Marchi fa chiamare il comandante inglese per dirgli di tenersi pronto per la mattina dopo quando sarebbe stato restituito con i suoi uomini agli inglesi.
Il capitano Moore vede la foto di Nancy e chiede a Marchi cosa la ragazza sia per lui. Marchi gli risponde: un caro ricordo, qualcosa che forse farei meglio a dimenticare. Moore gli dice di averla vista al [[Cairo]] cantare per i feriti inglesi.
Al mattino le loro strade si dividono; l'inglese in viaggio verso un ospedale del Cairo, l'italiano a El Alamein a combattere una battaglia senza speranza.
Mentre nel deserto il caposaldo italiano, dopo strenua resistenza, è stato travolto, al Cairo Moore incontra Nancy Carson e le dice che nel deserto ha incontrato un ufficiale italiano, Sergio Marchi.
|