Mentana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Numero di abitanti palesemente erroneo |
m →Storia |
||
Riga 57:
== Storia ==
L'abitato di Mentana si sviluppò a partire dall'[[VIII secolo]] in seguito all'abbandono dell'antica ''[[Nomentum]]'', che aveva avuto
Il castello di ''Nomentum'' fu un possesso dell'importante famiglia romana dei [[Crescenzi]] tra il [[X secolo|X]] e l'[[XI secolo]]. Nel [[1058]] la città venne distrutta dai [[Normanni]] e il l'abitato
Nel [[XV secolo|Quattrocento]] ne era in possesso la famiglia [[Orsini]] e nel [[1484]] subì gravi danni per un terremoto. Passò quindi nel [[1594]] al principe di Venafro, Michele Perett, e nel [[1655]] venne ceduta al principe Marcantonio [[Borghese (famiglia)|Borghese]] che ne divenne marchese.
Riga 65:
Il "18 ventoso" del [[1798]]<ref>{{citazione necessaria|La data è ricordata in un documento autografo (collezione privata) firmato dai consoli Bonelli e Angelucci}}</ref> Mentana è ammessa nella [[Repubblica Romana (1798-1799)|Repubblica Romana]] [[Napoleone I|napoleonica]].
Il [[3 novembre]] del [[1867]] fu teatro della [[battaglia di Mentana]], a conclusione della Campagna [[Risorgimento|risorgimentale]] dell'Agro Romano per la liberazione di Roma voluta da [[Giuseppe Garibaldi]] al grido di "Roma o Morte!" e iniziata a settembre nel [[Viterbo|viterbese]]. I volontari garibaldini provenienti da 216 comuni italiani e da nazioni
== Monumenti e luoghi di interesse ==
|