Coppa FIRA 1995-1997: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
Con l’istituzione della [[Coppa del Mondo di rugby]] nel 1987, inoltre, il campionato della FIRA aveva via via perso interesse, in quanto le Nazionali più forti (segnatamente {{RU|FRA}} e {{RU|ITA}}) riservavano le loro rappresentative maggiori per gli incontri di alto livello dell’IRB, sfruttando la partecipazione alla Coppa FIRA come vetrina per i propri giocatori di seconda fascia, tanto che la competizione finì in secondo piano.
 
È quello chequanto accadde in tale edizione del torneo, l’ultima che vide schierate alla partenza {{RU|FRA}} e {{RU|ITA}}.
Anche senza considerare che, per esempio, l’incontro tra le nazionali maggiori di {{RU|ITA}} e {{RU|ROU}} fu disputato a [[Buenos Aires]] anche come parte del torneo quadrangolare della [[Coppa Latina di rugby|Coppa Latina 1995]], che vedeva impegnate anche {{RU|ARG}} e {{RU|FRA}}, quest’ultima e la stessa Italia schierarono spesso la Nazionale Militare, la Nazionale “A” e persino quella Emergenti nei rispettivi gironi, che vinsero, riservando le Nazionali maggiori per l’incontro di finale che le vide di fronte.
 
Dopo tale edizione vi furono solamente tornei di transizione, per definire le qualificazioni alla {{RWC|1999}} e per stabilire le divisioni per le future edizioni del torneo europeo.
La Coppa cessò di esistere con tale denominazione, mentre nel frattempo la FIRA cambiò nome in FIRA - AER (''Association Européenne de Rugby'').
La Francia si disimpegnò dal torneo e lo stesso fece l’Italia, ormai dedicatasi a tempo pieno al [[Sei Nazioni]].
Il nuovo torneo, attualmente noto con il nome di [[Campionato europeo per Nazioni di rugby|Campionato europeo per Nazioni]], è riservato alle Nazionali europee di secondo livello ed è di fatto il torneo cadetto del Sei Nazioni.
 
 
Riga 18 ⟶ 23:
Per la prima volta dopo 30 anni le due Nazionali si affrontarono in un ''test match'' valido per la Coppa FIRA, e per la prima e unica volta nella storia del torneo fu l’{{RU|ITA}} a vincere, 40-32, primo torneo ufficiale per gli Azzurri e prima loro vittoria di sempre contro i transalpini.
 
Alla finale l'Italial’Italia si presentava con una vittoria, ottenuta il 4 gennaio 1997, a [[Dublino]] contro l’{{RU|IRL rugby}} per 37-29, mentre invece la Francia aveva concluso il [[Cinque Nazioni 1997|Cinque Nazioni]] con il [[Grande Slam (rugby a 15)|Grande Slam]]; la partita di Coppa FIRA era prevista per il sabato 22 marzo 1997, una settimana dopo la fine del [[Sei Nazioni|Torneo]].
L'allora presidente della [[Federazione di rugby a 15 della Francia|FFR]], [[Bernard Lapasset]], per via di una promessa fatta tempo prima al suo collega neopresidente della [[Federazione Italiana Rugby|FIR]] [[Giancarlo Dondi|Dondi]], concesse per il ''match'' la squadra migliore e riconobbe l'incontrol’incontro come ''test'' ufficiale<ref name="Rava363">{{Cita|Ravagnani|pag. 363}}</ref>.
Per il gioco dell’alternanza delle sedi, quell’anno l’incontro si tenne in casa dei francesi, lo [[stadio Lesdiguières]] di [[Grenoble]].
 
Andando contro pronostico<ref>{{Cita news|lingua=fr|url=http://www.liberation.fr/sports/0101207562-l-italie-toute-jeu-la-france-toute-flemmeles-rugbymen-transalpins-ont-cree-la-sensation-samedi-a-grenoble|pubblicazione=[[Libération]]|titolo=L'Italie toute jeu, la France toute flemme. Les rugbymen transalpins ont créé la sensation samedi à Grenoble|data=24 marzo 1997|autore=Rémy Fiere|accesso=27 giugno 2013}}</ref>, fu l'{{RU|ITA}} a imporsi con un 40-32 che a sei minuti dalla fine era ancora un 40-20<ref name="coppafira97">{{cita news|giorno=23|mese=marzo|anno=1997|accesso=11-8-2008|url=http://archiviostorico.corriere.it/1997/marzo/23/Storica_meta_Italia_insegna_rugby_co_0_97032313300.shtml|titolo=Storica meta, l’Italia insegna rugby ai francesi|autore=Emanuele Rossano|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]}}</ref>, frutto di quattro mete di quattro marcatori diversi: [[Ivan Francescato]], [[Paolo Vaccari]], [[Julian Gardner]] e [[Giambattista Croci]].
La vittoria fu determinante per convincere il comitato esecutivo del Cinque Nazioni ad ammettere l'Italial’Italia nel torneo<ref>{{cita news|url=http://amicaamaca.splinder.com/archive/2006-01|pubblicazione=[[la Repubblica]]|giorno=10|mese=aprile|anno=2005|accesso=19 agosto 2008|titolo=Momenti di gloria|autore=Corrado Sannucci}}</ref>, che dal 2000 divenne [[Sei Nazioni]].
 
== 1ª Divisione ==
=== Gruppo 1 ===
Parteciparono al torneo oltre a Romania, Francia ed Italia, le sette migliori del [[Torneo FIRA 1994-1995|torneo preliminare 1994-95]]
===Gruppo 1===
{{Incontro di club
|Giornomese=19 novembre
Riga 47 ⟶ 51:
|Punteggio 2=20
|Città=Msaken
|CittàLink=Msaken (Marocco)
|Sfondo=on
}}
Riga 163 ⟶ 168:
| align=left |{{Naz|R15|TUN}} ||4 ||0||0 ||4||11||78 ||-67||2
|}
 
 
=== Gruppo 2 ===
Riga 178 ⟶ 184:
|Arbitro=Efrahim Sklar
|Nazarbitro= ARG
| Mete = X
| Trasformazioni = X
| Calci piazzati = X
| Mete 1 = [[carlo Checchinato|Checchinato]] 2, [[Francesco Mazzariol|Mazzariol]], [[Alessandro Moscardi|Moscardi]], [[Fabio Roselli|Roselli]]
| Trasformazioni 1= [[Massimo Bonomi|Bonomi]] 3
| Calci piazzati 1 = Bonomi 3
| Mete 2 =
| Trasformazioni 2 =
| Calci piazzati 2 = Besarau
| Collassato = X
}}
{{Incontro internazionale
Riga 213 ⟶ 209:
|Arbitro=Garcia Mostaza
|Nazarbitro=ESP
| Mete = X
| Trasformazioni = X
| Calci piazzati = X
| Mete 1 =
| Trasformazioni 1=
| Calci piazzati 1 = Vilar Gomes
| Mete 2 = Babbo 2, [[Diego Domínguez|Domínguez]], [[Ivan Francescato|I. Francescato]] 2, [[Nicola Mazzucato|Mazzucato]]<br />[[Carlo Orlandi|Orlandi]], [[Marco Platania|Platania]] 2, [[Franco Properzi|Properzi]]
| Trasformazioni 2 = Domínguez 7
| Calci piazzati 2 =
| Collassato = X
}}
{{Incontro internazionale
Riga 335 ⟶ 321:
| align=left |{{Naz|R15|BEL}} ||4||0|| 0 ||4 ||43 ||180||-137|| 4
|}
 
 
=== Finale ===
Riga 350 ⟶ 337:
| Città = Grenoble
| Stadio = [[Stadio Lesdiguières]]
| Arbitro = David McHugh
| Nazarbitro = IRL rugby
| Spettatori = 15&nbsp;000
Riga 360 ⟶ 347:
| Trasformazioni 1 = 14', 52' e 82' [[David Aucagne|Aucagne]]
| Trasformazioni 2 = 5', 34', 56' e 74' [[Diego Domínguez|Domínguez]]
| Calci piazzati 1 = 20', e 24' Aucagne
| Calci piazzati 2 = 17', 30', 62' e 68' Domínguez
| Formazioni = X
Riga 371 ⟶ 358:
| NazAll2 = FRA
}}
 
 
==2ª Divisione==
Riga 509 ⟶ 497:
| align=left |{{Naz|R15|DNK}} ||4 || 0 || 1 || 3 ||37 || 75 || -38|| 4
|}
 
 
=== Gruppo B (Plate) ===
Riga 565 ⟶ 554:
| align=left |{{Naz|R15|BGR}} ||2 || 0 || 0 || 2 || 17|| 52|| -35|| 2
|}
 
 
=== Gruppo C ===
Riga 656 ⟶ 646:
| align=left |{{Naz|R15|LTU}} ||3 || 0 || 0 || 3 || 38 || 76 ||-38 || 3
|}
 
 
=== Gruppo D ===
Riga 713 ⟶ 704:
| align=left |{{Naz|R15|AUT}} ||2 || 0 || 0 || 2 ||18 || 33 || -15|| 2
|}
 
 
=== Gruppo E ===