Convoglio SC-7: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Voci correlate: aggiunta categoria |
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
||
Riga 22:
== La partenza ed i primi attacchi ==
[[
Il
Il viaggio procedette senza incidenti fino al giorno 11 quando, a causa del maltempo che rendeva difficoltoso tanto il mantenimento della formazione quanto l'adeguamento della velocità per le navi più rapide, alcuni mercantili si separarono dal convoglio e due di questi, il mercantile [[Grecia|greco]] [[SS Aenos|SS ''Aenos'']] ed il [[Nave cargo|cargo]] canadese [[SS Trevisa|SS ''Trevisa'']] furono avvistati rispettivamente dall'[[U-Boot|U-38]], comandato dal [[Tenente di vascello|tenente]] [[Heinrich Liebe]], e dall'U-124, comandato dal tenente [[Georg-Wilhelm Schulz]], due [[U-Boot Tipo IX|sommergibili di tipo IX]], e rapidamente affondati; la possibilità della presenza di un convoglio fu segnalata al comando tedesco me nei quattro giorni successivi, anche a causa delle difficili condizioni meteorologiche, non fu possibile avvistarlo.
Riga 31:
== L'attacco ==
=== 18 e 19 ottobre ===
[[
[[
I sommergibili tedeschi, una volta giunti nella zona in cui presumibilmente sarebbe transitato il convoglio, si disposero in linea ed, all'[[alba (giorno)|alba]] del 18 ottobre, esso fu avvistato ed immediatamente le unità tedesche iniziarono a raggrupparsi in attesa del calare del sole per sferrare l'attacco; la scelta del momento non era casuale in quanto l'attacco notturno ed in superficie si presentava come il più vantaggioso per gli ''U-Boot'', poiché le sagome delle navi nemiche si distinguevano molto chiaramente nel chiarore della luce della luna mentre il "profilo basso" dei sommergibili li rendeva difficilmente avvistabili, mentre la navigazione in superficie rendeva inutilizzabile l'[[Sonar|asdic]] per le navi di scorta<ref>Non era prevista una tattica prestabilita per l'attacco alle navi ed, una volta che questo era iniziato, i comandanti dei sommergibili erano liberi di scegliere la tattica che ritenevano migliore o più vantaggiosa. V. AA.VV., op. cit., pag. 69.</ref>; la giornata trascorse tranquilla e non si registrarono attacchi combinati da parte dei "lupi" e solo un singolo tentativo fu compiuto ancora dall'U-38 che danneggiò in modo non grave il mercantile [[SS Carsbreck|SS ''Carsbreck'']] ma che fu costretto ancora ad allontanarsi dopo l'arrivo della [[Classe Flower (corvetta)|corvetta]] [[HMS Heartsease (K15)|HMS ''Heartsease'']]<ref>Il mercantile SS ''Carsbreck'' fu in grado di continuare la navigazione ma fu affondato il 24 ottobre 1941 durante un attacco al convoglio HG-75 di cui faceva parte. V. Salmaggi e Pallavisini, op. cit., pag. 158.</ref>.
|