Agnieszka Radwańska: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wrennis98 (discussione | contributi)
Annullata la modifica 59717715 di Wrennis98 (discussione)
Wrennis98 (discussione | contributi)
Annullata la modifica 59717628 di Wrennis98 (discussione)
Riga 99:
[[File:Aga-Auckland-2013.jpg|left|thumb|Agnieszka Radwanska vince ad Auckland.]]
[[File:Agnieszka-Radwanska-slaughters-Dominika-Cibulkova-in-the-final-Apia-International-Sydney-2013.jpg|thumb|right|Agnieszka campionessa a Sydeny.]]
La polacca comincia l'anno ad [[ASB Classic 2013|Auckland]], come prima del seeding. Nei primi tre turni, supera agevolmente [[Greta Arn]] 6-2, 6-2, [[Simona Halep]] 6-3, 6-1, ed [[Elena Vesnina]] 6-3, 6-3. In semifinale, seppur con qualche difficoltà, regola l'americana [[Jamie Hampton]] con un doppio tie-break. In finale, affronta la belga [[Yanina Wickmayer]] e la batte con un doppio 6-4, conquistando il primo titolo dell'anno e l'11° in carriera. La settimana dopo si presenta a [[Apia International Sydney 2013|Sydney]], e come quella precedente, lascia le briciole alle sue avversarie. Dopo aver ricevuto un bye al primo turno, batte al secondo [[Kimiko Date|Kimiko Date-Krumm]] 6-4, 6-3, e ai quarti [[Roberta Vinci]] 6-4, 7-5. In semifinale riesce a battere [[Li Na (tennista)|Li Na]] 6-3, 6-4, mentre in finale strapazza [[Dominika Cibulkova]] 6-0, 6-0, conquistando il 2º titolo dell'anno e il 12° in carriera. Fino a questo momento, la polacca è ancora imbattuta, vincendo ben nove match consecutivi e non perdendo nemmeno un set in tutte le sue partite, ed è la prima giocatrice nella Race. All'[[Australian Open 2013|Australian Open]], affronta al primo turno la wild-card australiana [[Bojana Bobusic]] e la batte 7-5, 6-0. Nel secondo e terzo turno, domina prima la rumena [[Irina-Camelia Begu]] 6-3 ,6-3, poi [[Heather Watson]] 6-3, 6-1. Negli ottavi di finale, batte [[Ana Ivanovic]] 6-2, 6-4; nei quarti perde contro [[Li Na (tennista)|Li Na]] per 7-5, 6-3. Questa è la prima sconfitta dell'anno per la polacca, che fino a questo momento con 13 vittorie ed una sconfitta. In seguito gioca a [[Qatar Ladies Open 2013|Doha]] dove riceve un bye all'esordio. Nel secondo turno batte l'australiana [[Anastasia Rodionova]] 6-3, 6-2. Nel terzo tuno batte [[Ana Ivanovic]] 6-1, 7-6, e nei quarti [[Caroline Wozniacki]] 6-2, 7-5. In semifinale, viene eliminata con un doppio 6-3 da [[Victoria Azarenka]]. Campionessa uscente al torneo di [[Dubai Tennis Championships 2013|Dubai]], dopo aver passato il primo turno grazie ad un bye, sconfigge la wild-card kazaka [[Yulia Putintseva]] 7-5, 6-3. Nei quarti, [[Petra Kvitova]] la batte 6-2, 6-4. Accreditata dalla testa di serie numero 3 ad [[BNP Paribas Open 2013|Indian Wells]], passa il primo turno con il bye ed il secondo battendo [[Maria Sanchez]] 6-2, 6-1. Nel terzo turno soffre, ma alla fine riesce a battere la rumena [[Sorana Cirstea]] 6-7, 6-3, 6-4. Nel primo set, la polacca non sfrutta alcuni set point sul 5-4 e lo perde al tie-break; nel secondo Aga trova il suo gioco e la vince con un facile 6-3; nel terzo, avanti 5-1, si fa recuperare fino al 5-4 ma alla fine l'esperienza della Radwanska la porta a vincere la partita. Negli ottavi, avanti 3-1 nel terzo set contro [[Maria Kirilenko]], si fa rimontare e finisce per perdere la partita 6-1, 4-6, 7-5. Campionessa uscente a [[Sony Ericsson Open 2013|Miami]], batte nella sua strada fino alle semifinali [[Hsieh Su-wei]] in due set, [[Magdalena Rybarikova]] in tre set, [[Sloane Stephens]] in tre set e [[Kirsten Flipkens]] ancora in tre set. In semifinale, viene travolta da [[Serena Williams]] 6-0, 6-3. Gioca in seguito per la [[Fed Cup 2013|Fed Cup]] contro il [[Belgio]] negli spareggi del World Group II; nel primo singolare della prima gionata batte [[Alison van Uytvanck]] 6-2, 6-4 mentre sua sorella cede alla Flipkens; nella seconda giornata, grazie alle vittorie sia di Agnieszka sia di Urszula rispettivamente su [[Kirsten Flipkens]] e Alison van Uytvanck, la Polonia si regala la permanenza nel World Group II. Gioca in seguito a [[Mutua Madrid Open 2013|Madrid]] dove batte al primo turno [[Cvetana Pironkova]] per 6-2, 6-4, per poi soccombere alla giovane britannica [[Laura Robson]] con il netto punteggio di 6-3, 6-1. Non le va bene anche a [[Internazionali BNL d'Italia 2013|Roma]] dove riceve un bye all'esordio, ma deve cedere alla rumena [[Simona Halep]] che dopo aver perso il primo set al tie-break, domina i restanti due per 6-1, 6-2 con una Radwańska sempre in balia del gioco dell'avversaria. Pochi giorni prima dell'inizio del [[Brussels Open 2013|Brussels Open]], decide di ritirarsi per non aggravare il suo problema alla spalla. Si presenta ugualmente al [[Open di Francia 2013|Roland Garros]] dove annichidisce al primo turno l'israeliana [[Shahar Peer]] per 6-1, 6-1. Al secondo turno elimina la giovane statunitense [[Mallory Burdette]] per 6-3, 6-2, e al terzo turno la qualificata tedesca [[Dinah Pfizenmaier]] 6-3, 6-4. Ottenendo la vittoria sulla serba [[Ana Ivanović]] negli ottavi con il punteggio di 6-2, 6-4, Agnieszka raggiunge per la prima volta in carriera i quarti nello Slam parigino. In tale circostanza, si deve arrendere all'italiana [[Sara Errani]] per 6-4, 7-6, in un match pieno di emozioni. All'[[AEGON International]] di Eastbourne, accreditata dalla prima testa di serie, esce al primo turno per mano della qualificata statunitense [[Jamie Hampton]] con il punteggio di 7-6, 6-2.
 
==Statistiche==