Apis mellifera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m + WIP + PW
Riga 22:
}}
{{wip}}L<nowiki>'</nowiki>'''ape europea''' (''Apis mellifera'' [[Linnaeus]] [[1758]]) è la [[specie]] del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Apis]]'' maggiormente diffusa nel mondo.
 
Originaria del vecchio mondo, [[Europa]], [[Africa]] e parte dell [[Asia]], fu introdotta nei [[continente|continenti]] [[Americhe|americano]] e [[australia]]no. Fu classificata da [[Carolus Linnaeus]] nel 1758 con il nome Apis mellifica, per tale motivo, nonostante sia oramai utilizzata la nuova nomenclatura, alcuni autori utilizzano la denominazione originaria.
 
'''== Corredi genetici dei membri della colonia ''' ==
Apis mellifica L.1758 è specie aplo-diploide in quanto il maschio è apolide, derivante da uova non e la femmina è diploide, derivante da uova regolarmente fecondate.
{{WIP|Piero sagnibene}}
{{PW|apicoltura|mese anno|[[Utente:Tanarus|Tanarus]] 17:07, 22 dic 2006 (CET)}}
Apis mellificamellifera L.1758 è specie aplo-diploide in quanto il maschio è apolide, derivante da uova non e la femmina è diploide, derivante da uova regolarmente fecondate.
Il corredo cromosomico è 2n=32 , ed i maschi, quindi, sono portatori del solo corredo n=16 di derivazione materna (*).
La determinazione aplo-diploide del sesso, caratteristica nelle formiche,
Riga 41 ⟶ 44:
I geni regolerebbero molto da vicino il comportamento delle api, al punto che l'occupazione e il ruolo di una singola ape può essere prevista conoscendo il profilo dell'espressione genica nel suo cervello. Un complesso studio molecolare su 6878 differenti geni, replicati con 72 microarray di cDNA, che hanno catturato l'essenza dell'attività genica del cervello delle api ha rivelato che, anche se la maggior parte delle differenze nell'espressione genica era molto piccola, erano osservabili cambiamenti significativi nel 40 per cento dei geni studiati. Le microarray hanno consentito di studiare l'attività dei geni generando misure simultanee dell'RNA-messaggero, che riflette i livelli dell'attività delle proteine. Il mRNA si lega a siti specifici sulle array, consentendo la misura dell'espressione di migliaia di geni. Quindi vi è una chiara impronta molecolare nel cervello delle api associata in modo consistente con il comportamento specifico dell'individuo, e questo fatto dà una immagine del genoma come entità dinamica, coinvolta nella modulazione del comportamento nel cervello adulto (da Robinson).
 
=Filogenesi =
 
 
Attualmente la [[tassonomia]] descrive [[varietà|varietà geografiche]] o [[sottospecie]] comprendenti più di trenta [[razza|razze]].