Ferrovia Arezzo-Sinalunga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m →Storia: Fix link |
|||
Riga 22:
==Storia==
I primi progetti di costruzione di una ferrovia di collegamento dei comuni della Val di Chiana con Arezzo e con la ferrovia Siena-Chiusi risalgono all'ultimo decennio del [[XIX secolo]]. I comuni tentarono di far approvare dei progetti con la costituzione di un consorzio senza tuttavia riuscire nel loro intento. In seguito ai contatti, avuti nei primi anni del nuovo secolo, con la società [[Milano|milanese]] ''L'Ausiliare'' finalmente alla fine del [[1911]] il regio governo rilasciò concessione opportuna per la costruzione di una ferrovia economica a [[scartamento]] normale, con trazione a vapore, tra le due località di Arezzo e Sinalunga attraverso la Val di Chiana. Il 3 luglio del [[1914]] la concessione fu subconcessa alla società LFI, [[La Ferroviaria Italiana]], che si era frattanto costituita nello stesso anno. I lavori di costruzione tuttavia, per varie motivazioni, si protrassero a lungo e l'attivazione del servizio ferroviario avvenne soltanto alla fine dell'estate del [[1930]]. Permaneva tuttavia la separazione delle due stazioni di [[Stazione di Arezzo Pescaiola|Arezzo LFI]] e [[Stazione di Arezzo|Arezzo FS]]. Queste vennero infine raccordate due anni dopo. Il servizio ferroviario venne svolto sin dall'inizio con trazione elettrica a [[corrente continua]] a 3.000 volt;<ref>Adriano Betti Carboncini,''problemi ad Arezzo'', in iTreni oggi 80/1988 a pag 24</ref>
era stato infatti opportunamente cambiato il progetto di esercizio, adottando il sistema di trazione risultato già più economico, nelle altre amministrazioni ferroviarie dell'epoca. La ferrovia subì notevoli danni a causa degli eventi bellici della [[seconda guerra mondiale]] che ne provocarono la sospensione dell'esercizio ferroviario fino al [[1948]]. Dal [[27 novembre]] [[1987]] la ferrovia è passata in [[Gestione commissariale governativa]] fino alla definizione del nuovo assetto gestionale delle ferrovie concesse toscane. Dal 1
==Caratteristiche==
Riga 28:
==Materiale rotabile==
[[
Il parco rotabili è sempre stato caratterizzato dall'eterogeneità, con abbondanza di mezzi antiquati, restaurati e modificati acquisiti nel tempo da dismissioni o da ferrovie soppresse. Alcuni dei rotabili che hanno circolato sulla ferrovia:
*[[Locomotiva|Locomotive elettriche]]:
|