Auronzo di Cadore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
||
Riga 11:
|Divisione amm grado 1=Veneto
|Divisione amm grado 2=Belluno
|Amministratore locale=Daniela Larese Filon
|Partito=[[lista civica]] ''Auronzo Viva''
|Data elezione=07/05/2012
Riga 58:
L'area è attraversata dal fiume [[Ansiei]] che, grazie allo sbarramento dell'antica [[diga]], forma il lago artificiale di Santa Caterina o più conosciuto come il [[lago di Auronzo]]<ref>http://www.progettodighe.it/reale/scaterina.html</ref>. Il bacino artificiale, con i suoi 3 km di lunghezza, bagna anche il centro abitato.
Attraversato il lago, l'Ansiei continua il suo percorso fino alla località di [[Treponti]] presso la frazione auronzana di [[Cima Gogna]], dove si immette nel fiume [[Piave]].
Auronzo è uno dei comuni delle Tre Cime di Lavaredo. Infatti, se la famosa parete settentrionale è situata nel territorio di competenza del comune di Dobbiaco, le Tre Cime di Lavaredo sono state da tempo immemorabile nel territorio di Auronzo, infatti solo dal 1752 il confine corre giusto sopra le cime, e 3/4 del massiccio sono rimaste nel Comune di Auronzo.
=== Clima ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Auronzo di Cadore|Stazione meteorologica di Misurina}}
==Storia==
=== Dai Veneti ai Romani ===
{{Nota|allineamento =sinistra|larghezza = 200px|titolo=Le origini del nome|contenuto= L'origine del toponimo è ancora incerta. Un'ipotesi lo ritiene vicino ad ''aurum'' "oro", richiamo alla miniera d'argento posta lungo la strada per Misurina, mentre un'altra teoria lo avvicina agli ''Eboruntii'' o ''Aboruntii'', che sarebbero stati gli antichi abitanti del [[Cadore]]<ref name=dizionario>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 2006 | UTET | Torino |pagine = p. 55}}</ref>.}}
[[
Le prime evidenze archeologiche in Val d'Ansiei che potessero far pensare ad un popolamento in età romana furono scoperte negli ultimi anni del [[XX secolo]], benché uno storico, Giovanni Candido, avesse già scritto nel resoconto di un suo viaggio tra il [[Friuli]] e il [[Cadore]] avvenuto trecento anni prima, di un luogo chiamato "Auronzo, dove molte vestigia d'antichità veggonsi".
Nei secoli erano state ritrovate soltanto poche monete di fattura romana, raffiguranti il [[Consoli Repubblicani Romani|console]] [[Manlio Aquilio (console 129 a.C.)|Manlio Aquilio]] ([[129 a.C.]]) e l'imperatore [[Gallieno]] ([[260|260 d.C.]]-[[268|268 d.C.]]), senza però alcun contesto né informazioni aggiuntive. Grazie anche alla benevolenza del proprietario, negli [[anni 1990|anni novanta]] presso la casa Molin in via Tarin si trovarono le prime strutture di età romana. Da quel momento le scoperte si susseguirono con ritmo incalzante, fino a delineare un quadro assolutamente inedito: la val d'Ansiei è abitata sicuramente fin dal [[II secolo a.C.]]
Sul [[monte Calvario (Auronzo)|monte Calvario]], dietro la chiesa di Santa Giustina a Villagrande, è in corso di scavo uno dei siti archeologici più importanti del Veneto; un luogo di culto attivo dal II a.C. fino al IV d.C.
Le iscrizioni del sito dimostrano l'uso della scrittura venetica fino almeno a tutto il I d.C., molto più tardi che in pianura, diventando l'anello mancante per la nascita della scrittura runica. Il sito è già stato presentato a Roma in una manifestazione nazionale sull'archeologia. Peraltro, il rinvenimento di alcuni frammenti di terracotta, probabilmente cocci di vasi risalenti a età preromana, hanno dato un senso ai racconti popolari che parlavano del ''porteà'' (cimitero) ''dei pagane'' in frazione Malon (1300 metri [[s.l.m.]]). Qui sono visibili imponenti muri a secco, a dominare le scarpate sottostanti, mentre su un lato si presentano imponenti terrazzamenti (anche di 3 metri di altezza), chiamati dai valligiani ''i altare dei pagane''.
In frazione Villapiccola furono poi trovate, nei pressi della [[basilica|chiesa]], 6 monete di [[bronzo]] che coprono tre secoli ([[27 a.C.]]-[[211|211 d.C.]]), indizio di un tesoretto o di un abitato. Quasi di fronte alla chiesa, dall'altra parte del lago, venne ritrovata una moneta di Augusto durante i lavori di costruzione della strada che costeggia il bacino.
Riga 90:
==Società==
===Evoluzione demografica===
[[
{{Demografia/Auronzo di Cadore}}
Riga 99:
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|
|
|Walter Antoniol
|[[lista civica]] ''Insieme per Auronzo''
Riga 107:
}}
{{ComuniAmminPrec
|
|
|Bruno Zandegiacomo Orsolina
|[[lista civica]] ''Insieme per Auronzo''
Riga 115:
}}
{{ComuniAmminPrec
|
|''in carica''
|Daniela Larese Filon
|[[lista civica]] ''Auronzo viva''
|[[Sindaco (ordinamento italiano)|Sindaco]]
Riga 134:
===Ciclismo===
Per quattro volte Auronzo di Cadore è stata sede di arrivo di tappa del Giro d'Italia, la prima nel [[1946]], l'ultima nel [[1973]]. In diverse altre edizioni del Giro si è svolta una tappa con arrivo presso le [[Tre Cime di Lavaredo]].
;Tappe del Giro d'Italia con arrivo ad Auronzo di Cadore
|