Thomas Beecham: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
|||
Riga 30:
Il suo debutto come direttore avvenne nel [[1899]] quando costituì un'orchestra, nel suo paese natale di St. Helens, costituita da musicisti locali con l'aggiunta di alcuni esecutori professionisti provenienti dalla ''Hallé Orchestra'' e dalla ''Liverpool Philharmonic Orchestra''. Il suo debutto da professionista avvenne nel [[1902]] allo ''Shakespeare Theatre'' di [[Clapham]], con ''The Bohemian Girl'' per la Imperial Grand Opera Company.
Nel [[1906]] venne invitato a dirigere una orchestra da camera per una serie di concerti alla ''Wigmore Hall''.
Beecham capì subito che se voleva competere con le grandi orchestre di Londra doveva portare l'organico dagli attuali sessanta elementi a quello di una grande orchestra per poter suonare in sale più grandi. Nei due anni successivi diede una serie di concerti alla ''Queen's Hall'' proponendo musiche di autori poco noti al grande pubblico come [[Vincent d'Indy]], [[Bedřich Smetana]] ed [[Édouard Lalo]]. Egli mantenne poi una grande
Nel [[1909]] fondò la ''Beecham Symphony Orchestra'' reclutando gli esecutori fra orchestrine di teatri, orchestre sinfoniche di piccole città e nei conservatori.
Ne risultò un'orchestra di giovani, mediamente venticinquenni, ma fra cui si potevano annoverare musicisti che sarebbero poi divenuti famosi come Albert Sammons, Lionel Tertis, Eric Coates, e Eugene Cruft.
Riga 47:
=== La London Philharmonic Orchestra ===
Nel 1931, Beecham fu contattato dal giovane direttore d'orchestra [[Malcolm Sargent]], per la costituzione di una orchestra sinfonica permanente, costituita da professionisti salariati, grazie al finanziamento del mecenate Courtauld. Nel 1932 avvenne l'accordo fra i due e venne costituita la [[London Philharmonic Orchestra]]. Essa era composta da 106 strumentisti, alcuni dei quali ancora studenti di conservatorio. L'orchestra fece il suo debutto alla ''Queen's Hall'' il
Beecham decise di portare l'orchestra in tournée in Germania nel 1936, suscitando delle polemiche con chi riteneva la cosa un aiuto alla propaganda nazista di Hitler. Beecham rispose che era orgoglioso della sua orchestra e voleva dimostrarlo al mondo. Egli tenne il concerto inaugurale a Berlino alla presenza di [[Adolf Hitler]] e aderì alla richiesta tedesca di togliere dal programma la Sinfonia scozzese di [[Felix Mendelssohn]] in quanto il compositore, pur di fede cristiana, era ebreo di nascita.
Nel 1940 Beecham lasciò l'inghilterra per l'Australia e quindi si trasferì negli Stati Uniti dove divenne direttore principale della ''Seattle Symphony Orchestra'' nel 1941. L'anno seguente venne nominato direttore senior della [[Metropolitan Opera]] di [[New York]] assieme al suo ex assistente [[Bruno Walter]]. Oltre a dirigere queste orchestre fu direttore osite di moltissime orchestre sinfoniche statunitensi.
Nel [[1944]], Beecham tornò in Gran Bretagna con la sua London Philharmonic ricevendo un'accoglienza entusiastica da parte del pubblico. Non altrettanto avvenne da parte degli strumentisti che in sua assenza furono costretti, per mancanza di fondi, ad assumere l'autogestione dell'orchestra
=== La Royal Philharmonic ===
Beecham non gradì la proposta e fondò la [[Royal Philharmonic Orchestra]] ottenendo dalla ''Royal Philharmonic Society'' che la nuova orchestra sostituisse la London Philharmonic nella loro stagione di concerti. Successivamente si accordò anche con il ''Glyndebourne Opera Festival'' per far sì che la Royal divenisse orchestra residente della manifestazione.
Nel frattempo Beecham venne estromesso dalla gestione del ''Covent Garden'' dopo la fine della guerra. Questa decisione fece montare su tutte le furie Beecham che pensò di costituire una nuova compagnia teatrale.
Beecham continuò così la sua opera di direttore della Royal Philharmonic svolgendo poi una intensa attività di direttore ospite in giro per il mondo.
Riga 65:
=== Gli ultimi anni ===
Nel 1958 Beecham diresse una stagione al [[Teatro Colón]] di [[Buenos Aires]]. Questa fu l'ultima sua direzione nel campo dell'opera. Infatti, una malattia gli impedì di dirigere a ''Glyndebourne''.
Sedici anni dopo il suo debutto negli Stati Uniti, tornò nel 1959 con un tour che toccò le più importanti metropoli statunitensi. Tornò in patria nel 1960 e da quel momento non lasciò mai più la Gran Bretagna. Il suo ultimo concerto venne dato a [[Portsmouth]] il
Thomas Beecham morì per una trombosi alle coronarie nel suo appartamento di Londra all'età di 81 anni.
=== Discografia parziale ===
Riga 108:
** Symphony No 2 – RPO
** Tragic Overture – LPO
* [[Emmanuel Chabrier|Chabrier]]
** España – RPO
** Gwendoline Overture – French National Radio Orchestra
Riga 223:
** Don Quixote – Wallenstein/[[New York Philharmonic Orchestra]]
** Ein Heldenleben – RPO
* [[Franz von Suppé|Suppé]]
** Morning Noon and Night – RPO
** Poet & Peasant Overture – RPO
| |||