Solido di Johnson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Legobot (discussione | contributi)
m migrazione di 1 interwiki links su Wikidata - d:q1059659
m - Link rossi improbabili
Riga 19:
 
==Nomi==
A prima vista i nomi dei poliedri di Johnson sembrano complicate bizzarrie; in realtà sono stati scelti in modo da risultare il più possibile descrittivi. Per padroneggiare i significati dei nomi bisogna osservare che gran parte dei solidi di Johnson si possono costruire con elaborazioni relativamente semplici a partire da poliedri piuttosto semplici: le prime [[piramide|piramidi]], le [[cupola (geometria)|cupole]], le [[rotunda|rotunde]], i [[solidi platonici]], i [[solidi archimedei]], i [[prisma|prismi]] e gli [[antiprisma|antiprismi]]. Vediamo quindi il significato degli elementi lessicali utilizzati nei nomi.
 
*Il prefisso ''bi-'' significa che vengono unite per le basi due copie del solido richiamato successivamente. Le cupole e le rotunde si possono unire facendo incontrare o facce simili (si usa il prefisso (''orto-'') o facce dissimili (si usa il prefisso ''giro-''). Secondo questa nomenclatura, un [[ottaedro]] viene chiamato ''bipiramide quadrata'', un [[cubottaedro]] viene detto ''girobicupola'' e un [[icosidodecaedro]] viene chiamato ''girobirotunda pentagonale''.