Peter Mansfield: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione di 31 interwiki links su Wikidata - d:q243601
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
Il contributo di Mansfield consiste nell'aver mostrato come i [[segnale elettrico|segnali]] [[onde radio|radio]] provenienti dall'MRI possono essere matematicamente analizzati, trasformandoli in una immagine utile a fini [[diagnosi|diagnostici]]. Inoltre Mansfield ha scoperto la tecnica di [[echo-planar imaging]], in grado di rendere possibile l'ottenimento veloce di immagini dalla MRI fino al punto da visualizzare immagini in movimento degli organi umani, come per esempio del [[cuore]], e lo sviluppo della [[risonanza magnetica funzionale]].
 
Mansfield proviene da umili origini, nel sud est di Londra. Ha studiato presso le scuole superiori di [[Peckham]], ma ha lasciato gli studi a 15 anni per lavorare in una [[tipografia]]. Ha poi recuperato gli studi secondari nelle scuole serali, per poi ottenere la [[laurea]] in [[fisica]] ([[B.Sc.]]) nel [[1959]] ed il [[dottorato di ricerca]] ([[Ph.D.]]) nel [[1962]] presso ill'università [[Queen Mary, CollegeUniversity of London|Queen Mary]], a Londra. Lavora presso il dipartimento di fisica dell'Università di Nottingham dal [[1964]].
 
== Collegamenti esterni ==