Andrea Ranzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 33:
 
Il [[29 maggio]] [[1848]] partecipò con il grado di capitano alla [[battaglia di Curtatone e Montanara]].
Tra il [[1853]] e il [[1855]] soggiornò a lungo in Egitto dapprima per curare il viceré Abbas-Pascià, e poi per organizzare un sistema di istruzione medico-chirugicachirurgica sul modello di quello toscano. La figlia Teresa, nata nel [[1842]] lo accompagnò nel corso del [[1854]]. Il diario di viaggio di Teresa fu pubblicato nel [[1859]] dalla Tipografia Galileiana di Firenze.
Nel 1855, alla morte improvvisa di Abbas-Pascià, partì dall'Egitto (8 aprile) e, dopo un viaggio a Parigi e Londra, rientrò in Italia, riprendendo le lezioni di Clinica chirurgica e medicina operatoria all'Arcispedale di Santa Maria Nuova in Firenze.
Nel [[1856]] la sua salute cominciò a peggiorare, soffrendo di gravi disturbi circolatori. La sera del 4 gennaio [[1859]] morì a Firenze e fu sepolto nella chiesa di [[San Miniato al Monte]].