Radithor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m migrazione automatica di 2 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q3928885 |
Disambigua |
||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
'''Radithor''' fu una specialità medicinale realizzata negli [[Anni 1920|anni venti]] del [[XX secolo|Novecento]] dal Bailey Radium Laboratory nel [[New Jersey]], consigliata inizialmente per la cura della [[dispepsia]], dell'[[disfunzione erettile|impotenza]] e di altre 150 malattie [[endocrinologia|endocrinologiche]], che però nel giro di pochi anni si rivelò dannosa e fatale a molti pazienti.
Il preparato, basato su convincimenti errati e non basato su osservazioni scientifiche qualificate, causava i tipici danni da esposizione radiologica. Inoltre rendeva le [[Osso|ossa]] e gli [[organo (anatomia)|organi]] altamente radioattivi.<ref name="R">"Il grande scandalo del radio", di Roger M.Macklis, pubbl. su "Le Scienze (Scientific American)", num.302, ott.1993, pag.78-84</ref> Consisteva di [[acqua distillata]] a cui veniva aggiunto un microcurie di [[Radio (elemento)|radio]] 226 e di radio 228.
La diffusione di pasticche, pozioni e creme radioattive risale ai primi anni del Novecento e può essere collegata alle teorie [[omeopatia|omeopatiche]] e alla [[medicina]] fisica dell'[[XIX secolo|Ottocento]], ma anche agli interventi del [[fisiologo]] [[Germania|tedesco]] [[Georg Wendt]] che riferivano di effetti benefici ottenuti sui topi grazie dall'esposizione al [[Radio (elemento)|radio]]. Anche in Italia, nei suddetti periodi, si annoveravano campagne pubblicitarie e vendite di prodotti naturalmente o artificialmente radioattivi, su scala minore, e senza la ricaduta legale che subì il Radithor. Molto nota quella di famose acque minerali.
|