Prefettura apostolica delle Isole Falkland o Malvine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 3 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q662617
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 27:
|parrocchie=1
|superficie=16.000
|indirizzo=St. Mary's Church, Port Stanley, Falkland Islands, FIQQ 1ZZ South Atlantic Ocean
|telefono=21.204
|fax=22.242
Riga 43:
 
==Storia==
La [[prefettura apostolica]] è stata eretta il [[10 gennaio]] [[1952]] con la [[bolla pontificia|bolla]] ''In Nostris'' di [[papa Pio XII]]. Le isole erano appartenute al [[vicariato apostolico]] delle Magellane-Isole Malvine. Il [[27 gennaio]] [[1947]] il vicariato apostolico era stato elevato a [[diocesi di Punta Arenas]] con la bolla ''Ut in amplissimo'' dello stesso papa Pio XII, che escludeva le isole Falkland o Malvine dal territorio della nuova diocesi, in vista dell'erezione di una circoscrizione ecclesiastica propria.
 
==Cronotassi dei vescovi==
* James Ireland, [[Società Missionaria di San Giuseppe di Mill Hill|M.H.M.]] † ([[28 marzo]] [[1952]] - [[1973]] deceduto)
* Daniel Martin Spraggon, M.H.M. † ([[7 maggio]] [[1973]] - [[27 settembre]] [[1985]] deceduto)
* Anton Agreiter, M.H.M. † ([[1º ottobre]] [[1986]] - [[9 agosto]] [[2002]] dimesso)
* Michael Bernard McPartland, [[Società delle Missioni Africane|S.M.A.]], dal [[9 agosto]] [[2002]]
 
==Statistiche==