Video digitale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
Per '''video digitale''' si intende un [[segnale]] [[video]] che utilizza una rappresentazione [[Digitale (informatica)|digitale]], e non [[analogico|analogica]], del segnale video. Questo termine generico non deve essere confuso con il nome ''[[Digital Video|DV]]'', che indica uno specifico formato di video digitale indirizzato alla grande distribuzione.
==Trasporto del segnale==
Riga 23:
==Cenni storici==
Il video digitale è stato introdotto
Il video digitale di tipo amatoriale è apparso per la prima volta in forma di [[QuickTime]], architettura della [[Apple|Apple Computer]] per formati di dati time-based e di [[streaming]] diffusasi in forma ancora grezza intorno al [[1990]]. Inizialmente gli strumenti amatoriali di creazione dei contenuti erano grezzi e richiedevano la digitalizzazione di una sorgente video analogica in un formato che potesse essere elaborato dai computer. Il video digitale amatoriale migliorò rapidamente la sua bassa qualità iniziale, dapprima con l'introduzione di standard di riproduzione come il [[MPEG-1]] e il [[MPEG-2]] (adottati per l'utilizzo in trasmissioni televisive e video su [[DVD]]), e in seguito con l'introduzione del formato di cassette [[Digital Video|DV]]. Quest'ultimo permise la registrazione diretta in digitale e semplificò il processo di montaggio, consentendo la diffusione di sistemi completi di [[non-linear video editing]] su [[computer desktop]].
|