Arcidiocesi di Palto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Cronotassi degli arcivescovi titolari: aggiorno ex CH |
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
||
Riga 17:
}}
L''''arcidiocesi di Palto''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Archidioecesis Paltena'') è una sede soppressa e sede titolare della [[Chiesa cattolica]].
==Storia==
Palto, identificabile con ''Belde-el-Melek'' nell'odierna [[Siria]], è un'antica sede arciepiscopale della provincia romana della [[Siria (provincia romana)|Siria Prima]] nella [[Oriente (diocesi)|diocesi civile d'Oriente]]. Essa faceva parte del [[Patriarcato greco-ortodosso di Antiochia|Patriarcato di Antiochia]].
Oggi Palto sopravvive come [[sede titolare|sede arcivescovile titolare]]; la sede è vacante dal
==Cronotassi dei vescovi greci==
Riga 32:
==Cronotassi degli arcivescovi titolari==
* Ephrem Giesen, [[Ordine dei Frati Minori|O.F.M.]] † (
* Próspero M. Gustavo Bernardi, [[Società di Maria (Maristi)|S.M.]] † (
* [[James Francis Louis McIntyre]] † (
* [[Maximilien de Fürstenberg]] † (
==Fonti==
|