Utente:Itaka1960/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Itaka1960 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Itaka1960 (discussione | contributi)
pulita sandbox
Riga 1:
 
 
{{Azienda
|nome = Karabakh Telecom
|logo =
|logo_dimensione =
|tipo =
|borse =
|data_fondazione = 1 febbraio 2002
|forza_cat_anno =
|luogo_fondazione = Stepanakert
|fondatori = Pierre Fattouch
|data_chiusura =
|nazione = Nagorno Karabakh
|sede = [[Stepanakert]]
|filiali =
|gruppo =
|persone_chiave =
|industria = [[Telecomunicazione]] mobile e fissa, internet
|prodotti = Servizi per cellulari, prodotti relativi ai cellulari, telefonia fissa, internet
|fatturato =
|anno_fatturato =
|margine d'intermediazione =
|anno_margine d'intermediazione =
|risultato operativo =
|anno_risultato operativo =
|utile netto =
|anno_utile netto =
|dipendenti =
|anno_dipendenti =
|slogan = "Il mondo a portata di mano"
|note =
|sito = http://www.karabakhtelecom.com/
}}
 
La '''Karabakh Telecom''' è una compagnia di telefonia fissa e mobile che opera nell'ambito della [[Nagorno Karabakh|repubblica del Nagorno Karabakh]].
 
Fondata nel 2002 dall'imprenditore di origine armeno-libanese Pierre Fattouch, la Karabakh Telecom copre oggi l'intero territorio della repubblica ''de facto'' agganciandosi, per la telefonia fissa, alla rete della vicina [[Armenia]].
Il compito di ricostruire l'azienda dopo le [[guerra del Nagorno-Karabakh|vicende belliche]] fu affidato alla "Mangement & Development International Compan". <ref>[http://www.mdic.com/NewsArticle.aspx?pageid=86 MDIC]</ref>
 
La copertura del servizio è quasi totale nella capitale [[Stepanakert]] e raggiunge il 95% nel resto del territorio con una clientela di circa centomila utenti pari a circa il 70% di penetrazione nel mercato.<ref>[http://kt.am/en/about-us/7/#.Uc6_-NjAF_M Sito aziendale]</ref> <ref>[http://www.telegeography.com/products/commsupdate/articles/2013/06/25/karabakh-telecom-launches-3g-in-artsakh/ Telegeografy, 25.06.13]</ref> Negli ultimi anni l'azienda, con il sostegno del governo, ha implementato la rete di fibre ottiche per una migliore connessione ad internet e ridotto le proprie tariffe.<ref>[http://www.yerevanreport.com/44023/yirikyan-karabakh-telecom/ Yerevn Report, ottobre 2010]</ref>
 
Nel gennaio 2013 la Qatar Vodafone ha annunciato la fine del rapporto di roaming internazionale su pressione delle autorità azere. <ref>[http://www.agccommunication.eu/inostriservizi-it/informazione-e-formazione/osservatorio-est/caucaso/2697-vodafone-qatar-termina-l-accordo-di-roaming-con-la-karabakh-telecom.html Agccommunication]</ref>
 
A giugno 2013 la Compagnia ha comunicato il varo della rete 3G. <ref>[http://www.telegeography.com/products/commsupdate/articles/2013/06/25/karabakh-telecom-launches-3g-in-artsakh/ Telegeografy, 25.06.13]</ref>
 
 
==Voci collegate==
* [[Operatori di telefonia mobile]]
 
==Note==
<references/>
 
 
*[[Categoria: Nagorno Karabakh]]
*[[Categoria: Telefonia]]
*[[Categoria: Lista di aziende]]