Numero Uno (Disney): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunti link altre lingue |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
Diventata simbolo della sua determinazione a "lavorare sodo" per guadagnare del denaro, lo accompagnerà nelle sue successive avventure come cercatore d'oro nel [[Klondike]].
Considerato da tanti un talismano, il primo decino (moneta da 10 centesimi di [[dollaro]]) di Paperone verrà spesso rubato dalla fattucchiera [[Amelia (Disney)|Amelia]] ma poi recuperato grazie all'aiuto di [[Paperino]] e [[Qui, Quo, Qua]].
La storia di come il giovane Paperone guadagna la sua prima moneta è raccontata dal grande [[Don Rosa]] nella [[Saga di Paperon de' Paperoni]] (The Life and Times of $crooge McDuck).
== L'origine ==
{{trama|L'ultimo del Clan de Paperoni}}
Il giorno del suo decimo compleanno, Paperone ricevette in regalo da suo padre ([[Fergus de Paperoni|Fergus De' Paperoni]]) un kit da lustrascarpe affinché iniziasse a lavorare per poter un giorno diventare qualcuno. Quello stesso giorno Fergus si accordò con Burt, uno scavafossi, perché si presentasse come primo cliente del giovane papero e perché lo pagasse con una moneta americana (inutile in Scozia).
Il piano del padre di Paperone era quello di far sudare al figlio i propri guadagni e allo stesso tempo insegnargli a diffidare.
Paperone incontrò effettivamente Burt e impiegò mezz'ora per pulire il fango secco dai suoi scarponi tanto che a lavoro finito svenne per la stanchezza. Al suo risveglio si ritrovò nella mano la prima moneta guadagnata col suo lavoro, ma immediatamente si accorse che era americana. Capì che la vita era piena di lavori duri e che ci sarebbero sempre stati dei furbi pronti a imbrogliarlo, così promise di essere "più duro dei duri e più furbo dei furbi" e di far quadrare i suoi conti. Era l'inizio di qualcosa di grandioso.
| |||