|
== Le fasi del gioco ==
===[[Apertura (scacchi)|Aperture]]===
''Vedi l'articolo [[Apertura (scacchi)]]''
Vista la loro importanza per i giocatori, le possibilità di apertura di partita, più le varianti che possono verificarsi, sono state studiate a fondo per decenni, e in alcuni casi per secoli: il punto di riferimento per lo studio delle aperture è oggi l'[[Enciclopedia Jugoslava delle Aperture]], il cui sistema di classificazione è entrato universalmente in uso. Ogni apertura quindi è contraddistinta da un [[codice ECO]] formato da una lettera maiuscola (da '''A''' ad '''E''') che indica il gruppo ed un numero a due cifre che indica il sottogruppo. Per esempio l'apertura detta ''Partita Spagnola'' nella sua variante ''Difesa Steinitz'' (1 e4, e5; 2 Cf3, Cc6; 3 Ab5, d6) ha codice ECO '''C62'''.
=== FinaliMediogioco === ▼
Alcune aperture importanti e molto giocate nei tornei:
===''Vedi l'articolo [[Mediogioco (scacchi) |Mediogioco]] ===''▼
* [[Gambetto di Donna]] (1.d4, d5; 2.c4)
* [[Difesa Siciliana]] (1.e4, c5;)
* [[Partita Inglese]] (1.c4, ...)
* [[Difesa Francese]] (1.e4, e6;)
* [[Difesa Est Indiana]] (1.d4, Cf6; 2.c4, g6; 3.Cc3, Ag7;)
* [[Partita Spagnola]] (1.e4, e5; 2.Cf3, Cc6; 3.Ab5;)
* [[Difesa Caro-Kann]] (1.e4, c6;)
* [[Difesa Pirc]] (1.e4, d6;)
* [[Apertura Reti]] (1.Cf3, ...)
* [[Difesa Olandese]] (1.d4, f5;)
Altre, poco meno giocate ma molto importanti, sono:
* [[Gambetto di Re]] (1.e4, e5; 2.f4)
* [[Partita Scozzese]] (1.e4, e5; 2.Cf3, Cc6; 3.d4, ...;)
* [[Partita Italiana]] (1.e4, e5; 2.Cf3, Cc6; 3.Ac4, Ac5; 4.c3, ...;)
* [[Difesa Gruenfeld]] (1.d4, Cf6; 2.c4, g6; 3.Cc3, d5;)
* [[Partita Catalana]] (1.d4, Cf6; 2.c4, e6; 3.g3, d5;)
* [[Difesa Ovest Indiana]] (1.d4, Cf6; 2.Cf3, b6;)
▲=== [[Mediogioco (scacchi)|Mediogioco]] ===
=== Finale ===
== Storia ==
|