Ettore Petrolini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Indeciso42 (discussione | contributi)
Il cinema: inserisco immagine
Riga 64:
 
===Il cinema===
 
[[File:Nerone31.jpg|left|thumb|Ettore Petrolini in Nerone]]
 
L'avventura cinematografica di Petrolini era iniziata nel 1919 con la trasposizione cinematografica dell'atto unico ''Radioscopia di un duetto'' (di Petrolini e Cangiullo), portata sullo schermo da [[Mario Bonnard]] col film ''Mentre il pubblico ride''.
Negli [[anni 1930|anni trenta]], con l'avvento del sonoro, Petrolini tornò al cinema. Nel [[1930]] fu il protagonista di ''Nerone'' di [[Alessandro Blasetti]], un lungometraggio che, oltre a presentare alcune delle sue interpretazioni più note — Gastone, Nerone, Pulcinella — mostrava l'attore nel suo camerino. Nello stesso anno interpretò ''Cortile'' di [[Carlo Campogalliani]], tratto dalla commedia di [[Fausto Maria Martini]], con [[Paola Dria]] protagonista femminile.