Calambrone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m non è una curiosità; sposto + senza fonti
Riga 40:
 
'''Calambrone''' è una località balneare [[toscana]] del comune di [[Pisa]], compresa tra [[Tirrenia]] e [[Livorno]], sul [[Mar Ligure]]. Tuttavia il termine viene utilizzato anche per indicare le aree a nord del comune di Livorno, oggi a carattere strettamente [[Porto di Livorno|portuale]].
 
*{{cn|Alcuni storici ritengono che il termine "Calambrone" derivi da una contrazione della denominazione più classica della zona: ''Cala Labronis'' cioè cala di Labrone, riferita all'esistenza di un presunto tempio nelle colline vicine dedicato ad "Ercole Labrone", altri invece ritengono che derivi da sostantivo con radici etrusche latinizzato in ''labrum'' cioè riva del mare}}.
 
==Storia==
Riga 76 ⟶ 78:
*Come detto con il termine Calambrone si identifica anche l'area settentrionale del comune di [[Livorno]]: proprio qui, alle spalle del [[Porto di Livorno|porto]], si trova infatti la [[Stazione di Livorno Calambrone|stazione ferroviaria di Livorno Calambrone]].
*Calambrone è anche noto per la sua esposizione ai venti e al moto ondoso che lo rendono un punto di ritrovo per gli appassionati di [[windsurf]]; vi si trovano inoltre gli amanti del [[beach tennis]].
*Alcuni storici ritengono che il termine "Calambrone" derivi da una contrazione della denominazione più classica della zona: ''Cala Labronis'' cioè cala di Labrone, riferita all'esistenza di un presunto tempio nelle colline vicine dedicato ad "Ercole Labrone", altri invece ritengono che derivi da sostantivo con radici etrusche latinizzato in ''labrum'' cioè riva del mare.
 
==Note==