Linearità (matematica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Annullata la modifica 59763826 di 188.135.188.154 (discussione) mi sa che è più chiaro con 3 (così non si suggerisce che il raddoppiare deriva dal 2) |
||
Riga 1:
In [[matematica]] la '''linearità''' è una relazione che intercorre fra due o più enti matematici. Intuitivamente, due quantità sono in relazione lineare se tra loro sussiste una qualche forma di [[proporzionalità diretta]].
Ad esempio, la legge <math>A =
== Relazione lineare tra vettori ==
|