Sedlo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 83:
Il suo territorio in particolare fece parte della Gastaldia di Tolmino.
Nel 1379 il patriarca [[Marquardo di Randeck]] affittò il castello di Tolmino con tutti i redditi e proventi della contrada, con i diritti annessi e con la Gastaldia al Capitolo di Cividale<ref>[http://fauna31.files.wordpress.com/2011/02/distretto-di-tolmino-01.pdf
Con la caduta del [[Patriarcato di Aquileia]], la Gastaldia di Tolmino passò nel 1420 (formalmente nel 1445) sotto il dominio della [[Repubblica di Venezia]]<ref>[http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/d/d1/Repubblica_Venezia_espansione_in_Terraferma.png L’alta valle dell’Isonzo nella mappa della massima espansione della Repubblica di Venezia]</ref>.
Riga 95:
Dopo la prima guerra mondiale fu annesso al [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] e venne congiunto alla [[Provincia di Gorizia (1919-1923)|Provincia di Gorizia]].<br>
In seguito all'abolizione della stessa Provincia nel 1923, il comune venne inserito nel [[Circondario di Tolmino (1923)|circondario di Tolmino]] della [[Provincia del Friuli (Regno d'Italia)|provincia del Friuli]]<ref>[[s:R.D. 18 gennaio 1923, n. 53, che istituisce la provincia dell'Istria con capoluogo Pola|Regio Decreto 18 gennaio 1923, n. 53, art. 4]]</ref> ed avente le medesime frazioni del periodo asburgico<ref name="Gazzetta">[http://www.foglianoredipuglia.net/denominazionestorica/pdf/rd_800_all_1_2_72_dpi_bw.pdf Regio Decreto 29 marzo 1923, G.U. 27 aprile 1923, n.99]</ref>.<br>
Nel [[1927]] passò alla ricostituita [[provincia di Gorizia]]<ref>[[s:R.D.L. 2 gennaio 1927, n. 1 - Riordinamento delle circoscrizioni provinciali|R.D.L. 2 gennaio 1927, n. 1, art. 1]]</ref>, e dopo pochi mesi venne soppresso e aggregato al comune di [[Bergogna]]<ref>Regio Decreto 1
Fu soggetto alla [[OZAK|Zona d'operazioni del Litorale adriatico]] (OZAK) tra il Settembre 1943 e l’aprile 1945 e tra il giugno 1945 e il 1947, trovandosi a ovest della [[Linea Morgan]], fece parte della Zona A della Venezia Giulia sotto il controllo Britannico-Americano del [[Allied Military Government of Occupied Territories|Governo Militare Alleato]] (AMG); passò poi alla Jugoslavia e quindi alla [[Slovenia]].
|