Girolamo Balduino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix wikilink Marco Antonio Passeri (Marcantonio de' Passeri) |
wikilink, altro |
||
Riga 13:
|Nazionalità = italiano
}}
__NOTOC__
Studiò all'[[Università di Padova]] sotto [[Marco Antonio Passeri]] (detto il Genua) e [[Sperone Speroni]], formandosi nell'eclettismo [[Aristotelismo|aristotelico]] proprio di quella scuola. Nell'anno [[1528]] insegnò [[Sofistica]] in quello Studio; passò poi all'[[Università di Salerno]] e all'[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università di Napoli]].▼
Nella seconda metà del [[XVI secolo|Cinquecento]] le sue opere furono occasione di vivaci dibattiti. Alle sue dottrine si oppose, in particolare, [[Jacopo Zabarella]].▼
▲Studiò all'[[Università di Padova]] sotto [[Marco Antonio Passeri]] (detto il Genua) e [[Sperone Speroni]], formandosi nell'eclettismo aristotelico proprio di quella scuola. Nell'anno [[1528]] insegnò Sofistica in quello Studio; passò poi all'[[Università di Salerno]] e all'[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università di Napoli]].
▲Nella seconda metà del Cinquecento le sue opere furono occasione di vivaci dibattiti. Alle sue dottrine si oppose, in particolare, [[Jacopo Zabarella]].
== Bibliografia ==
|