L'Impero colpisce ancora: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 143:
*[[Jeremy Bulloch]] interpreta [[Boba Fett]]. Il cognato di Bulloch, Robert Watts, era produttore associato sul film e lo sottopose all'attenzione di Kurtz, il quale gli chiese di provare il costume, non suscettibile a modifiche per accomodare altre stazze.<ref name=boba>{{cita news|url=http://www.vanityfair.com/online/oscars/2010/10/boba-fett-talks-about-the-empire-strikes-back-that-crazy-suit-and-the-star-wars-legacy|titolo=Boba Fett On The Empire Strikes Back, That Crazy Suit, and the Star Wars Legacy|autore=Mike Ryan|lingua=en|data=8 ottobre 2010|pubblicazione=Vanity Fair|accesso=19 febbraio 2013}}</ref> L'attore basò la sua performance sul personaggio di [[Clint Eastwood]] dell'[[uomo senza nome]] in ''[[Per un pugno di dollari]]'', imitandone la postura e il modo in cui impugna l'arma.<ref>{{cita news|url=http://www.sandtroopers.com/events/collectors_expo2004/jeremy_bulloch.htm|titolo="Straight Shooting" with Jeremy Bulloch|autore=Chris Spice|pubblicazione=Sand Troopers|accesso=20 febbraio 2013|lingua=en}}</ref> Il personaggio venne poi doppiato da [[Jason Wingreen]]; nelle versioni del film [[#DVD|successive al 2004]] la voce di Boba Fett appartiene a [[Temuera Morrison]].
 
*[[David Prowse]] è [[Dart Fener]]. L'attore interpretò il personaggio sul set, ma a dargli la voce venne chiamato [[James Earl Jones]], mentre [[Bob Anderson (spadaccino)|Bob Anderson]] lo sostituì durante il duello finale; secondo il supervisore degli [[stuntman]] Peter Diamond, la contrifugra portò alla scena un nuovo aspetto intepretativo, l'effetto [[staccato]] del dare colpi intervellati da lunghe pause, che diede alla scena una forte tensione drammatica; per evitare delle fughe di notizie indesiderate, a Prowse venne inoltreconsegnata elaboratola sceneggiatura con un finto finale, ein Prowsecui pronunciòFener larivela frase:che «Obi-Wana ucciseuccidere tuoil padre» di Luke era stato Obi-Wan.<ref name=consoli52/> Kershner, poco prima di girare la scena, presaprese da parte Hamill e gli rivelò la vera reazione che avrebbe dovuto avere, dicendogli di non badare alla battuta che avrebbe pronunciato Prowse.<ref name=EmpireDreams/> Fino alla prima del film, nessun altro membro del cast conobbe il vero finale della pellicola.<ref name="DVDcom"/><ref>{{Cita news|autore=Dalton Ross|titolo=Secrets and Jedis|pubblicazione=[[Entertainment Weekly]]|url=http://www.ew.com/ew/article/0,,698013,00.html|lingua=en|accesso=15 febbraio 2013|data=16 settembre 2004}}</ref>
 
*[[Rick Baker#Vita privata|Elaine Baker]] è l'imperatore [[Palpatine]]. La donna, all'epoca moglie del truccatore [[Rick Baker]], prestò il volto al personaggio, il quale venne creato sovrapponendo alla faccia di Baker gli occhi di uno scimpanzé, per renderla più aliena e inquietante.<ref name=io9yoda/> La voce appartiene invece all'attore [[Clive Revill]]. Nelle versioni del film successive al 2004 Palpatine è interpretato da [[Ian McDiarmid]].
Riga 150:
 
==== Cameo ====
Nel film fanno la loro comparsa in fugaci camei alcuni membri della produzione, come [[Ralph McQuarrie]], nei panni di Pharl McQuarrie, [[Bob Anderson, ufficiale imperiale, Joe Johnston]], caposquadra che istruisce alcuni ribelli,<ref name=bluraycomm/> e il pittore degli sfondi Harrison Ellenshaw, come uno dei ribelli su Hoth. Jeremy Bulloch compare nella parte dell'ufficiale Sheckil (ruolo che non era stato assegnato il giorno delle riprese per mancanza di comparse),<ref name=boba/> mentre gli attori [[Treat Williams]] e [[John Ratzenberger]] appaiono nelle scene iniziali.
 
=== Riprese ===