Sezioni ipercubiche ortoassiali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 41:
<math>E_{3,4} = 2^{4-3}\frac{4!}{3!(4-3)!}=8 \ cubi</math><br /><br />
=== Condivisione di elementi ===
[[File:Enzo Bono - Condivisioni negli ipercubi.png|thumb|300px280px|right|Condivisione di elementi nel Quadrato, nel Cubo e nel Tesseratto.]]
 
In un ipercubo ogni elemento è condiviso da un certo numero di elementi di dimensione superiore.<br />
Riga 66:
- ogni spigolo è condiviso da: <math>C_{4,3,1} = \frac{(4-1)!}{(3-1)! \ (4-3)!} = 3 \ cubi</math><br />
- ogni faccia è condivisa da: <math>C_{4,3,2} = \frac{(4-2)!}{(3-2)! \ (4-3)!} = 2 \ cubi</math><br /><br />
[[File:Enzo Bono - Diagonali degli ipercubi.png|thumb|300px280px|right|Misura delle diagonali degli ipercubi dalla prima alla quarta dimensione (segmento 1D, quadrato 2D, cubo 3D e tesseratto 4D).]]
 
=== Diagonali dell'ipercubo===
Riga 76:
<math>d = l \sqrt{n}</math><br />
 
siSi avrà dunque:<br />
 
- Segmento (ipercubo 1D): <big>1</big> diagonale di lunghezza <math> d = l \sqrt{1} = l</math><br />