Pierre Gemayel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m - Link ridond. |
|||
Riga 28:
== Esordi ==
Pierre Gemayel nacque il
Gemayel, [[Cattolicesimo|cattolico]] [[Maroniti|maronita]] istruito dai [[Gesuiti]], fece i propri studi di [[Farmacia]] nella Facoltà di Medicina di [[Beirut]], in cui aprì più tardi una farmacia. S'interessò anche di sport e condusse la squadra del Libano ai [[Giochi olimpici]] del [[1936]] a [[Berlino]], dove poté osservare l'organizzazione del [[Partito nazista]]. Benché rifiutasse l'ideologia [[Adolf Hitler|hitleriana]], egli ne ammirò la formidabile organizzazione e la sua efficacia e lo stesso anno, al suo ritorno in Libano, egli fondò il [[Falangi Libanesi|partito Kata'eb]] e l'organizzò secondo una struttura similare.
Riga 39:
Il Libano è assi prossimo ai fronti bellici dei [[Conflitti arabo-israeliani]], e Gemayel ha spesso cambiato posizione al riguardo. I suoi seguaci hanno visto in ciò un segno di flessibilità, mentre i suoi detrattori vi hanno visto un segno d'incoerenza. Gemayel si oppose alla firma degli Accordi del [[Il Cairo|Cairo]] imposti al governo libanese. Negli [[anni 1970|anni settanta]], egli si oppose alla presenza armata [[Organizzazione per la Liberazione della Palestina|palestinese]] in Libano. Il partito Kataʾeb organizzò e mantenne in efficienza una sua propria milizia armata, che fu comandata dal figlio [[Bashir Gemayel|Bashir]], e che è stata in un certo momento storico, armata, addestrata e finanziata da Israele.
Gemayel cambiò anche posizione riguardo all'intervento [[Siria|siriano]] durante la [[Guerra civile libanese]] del [[1975]]-[[1990]]. Accolse con favore l'intervento siriano me si convinse abbastanza presto che la Siria occupava il Libano per ragioni diverse da quelle che gli sarebbero state proprie in ragione delle decisioni della [[Lega Araba]] di dar vita a una [[Forza Araba di Dissuasione]] (FAD). Nel [[1976]], si unì alla maggior parte dei leader cristiani principali, ivi compreso l'ex-Presidente [[Camille Chamoun]], il diplomatico [[Charles Malek]] e il leader radicale [[Étienne Saqr]], per opporsi all'occupazione siriana. L'
== La successione ==
Gemayel vide eletto il proprio figlio minore, [[Bashir Gemayel]], Presidente del Libano il
==Bibliografia==
|