Brian di Nazareth: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Holy Flying Circus |
||
Riga 109:
{{quote|Un nuovo film dal titolo: "Gesù Cristo: Voglia di Gloria"!}}
Le potenzialità dell'idea fecero presto presa tanto nella mente dei ''Monty Python'' quanto in quella di produttori e distributori. La raccolta di fondi pertanto non fu problematica quanto quella del film precedente
Ritiratisi a [[Palma de Maiorca]] per stendere la sceneggiatura, i ''Python'' decisero di incentrare la storia non su Gesù ma su un suo contemporaneo, per avere più libertà di manovra. La scrittura a sei mani procedette, come abitudine del gruppo, secondo la forma degli sketch comici, incastonati però nella struttura del racconto.
Quando i dirigenti della Warner lessero lo script, ritirarono improvvisamente la loro parte di finanziamento. [[George Harrison]], venuto a sapere che forse il film non si sarebbe fatto, finanziò con entusiasmo il progetto con un milione di dollari, ipotecando la sua casa.
Dopo la sfiancante esperienza della regia a quattro mani nel ''[[Monty Python e il Sacro Graal|Graal]]'', si decise che Jones sarebbe stato il regista e Gilliam lo scenografo. Gilliam inoltre sviluppò le sequenze animate dei titoli di testa e dell'astronave extraterrestre.
Riga 127 ⟶ 129:
=== La satira religiosa ===
In questo film i ''Monty Python'' rispettano in toto la figura di Gesù. È un rispetto che si può considerare perfino atipico nella loro opera, basti pensare a quante volte abbiano ridicolizzato lo stesso Dio cristiano (per esempio quando affida la missione ad Artù nel ''[[Monty Python e il Sacro Graal|Graal]]'' e quando gioca con due Terre diverse nel ''[[Monty Python - Il senso della vita|Senso della vita]]''). Cleese affermò<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=NoM46jRJnHM Life of Brian (TV Debate) - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> che dopo aver analizzato Gesù, non trovarono niente da ridicolizzare in lui, e allora rivolsero le loro attenzioni su chi lo circondava.
Non bisogna dimenticare Il ridicolo cade appunto sulle azioni umane, e inevitabilmente ne rimane coinvolto anche lo spirito religioso. Ecco quindi che le persone pronte a venire travolte dalla fede si rivelano in realtà prive del minimo spirito critico, e finiscono per adorare Brian. La [[Comico|comicità in senso Bergsoniano]] deride i comportamenti dannosi per la società, e in questo
Jones afferma<ref>In varie occasioni tra cui il commento al film nella versione in DVD</ref> che il film non può considerarsi "blasfemo" in quanto non attacca la figura divina, ma è in effetti "eretico" in quanto attacca i fondamenti della religione che da quella figura deriva.
▲Il ridicolo cade appunto sulle azioni umane, e inevitabilmente ne rimane coinvolto anche lo spirito religioso. Ecco quindi che le persone pronte a venire travolte dalla fede si rivelano in realtà prive del minimo spirito critico, e finiscono per adorare Brian. La [[Comico|comicità in senso Bergsoniano]] deride i comportamenti dannosi per la società, e in questo caso invita a chiedersi "sono anch'io così?" piuttosto che proporsi come ritratto fedele della cristianità.
=== L'attacco della Chiesa ===
Riga 166 ⟶ 172:
* Per produrre il film i Monthy Python chiesero l'aiuto di [[George Harrison]] che fondò apposta per questo film una sua casa di produzione cinematografica, la [[HandMade Films]]. Con questa produsse poi svariate pellicole (incluse quelle dirette da Terry Gilliam) sino al [[1994]], quando fu costretto a venderla. George Harrison compare anche in un [[cameo]] nel ruolo del "sig. Papadopoulis" che, vestito di rosso in mezzo a una folla durante una festa, non fa altro che guardare in camera e salutare.
* Il set tunisino viene proposto nel documentario geografico interpretato da Michael Palin, nel celebre ciclo ''[[I viaggi di Michael Palin]]''.
* Nel 2011 la BBC ha prodotto un film per la TV (''Holy Flying Circus'') diretto da [[Owen Harris]] che ripresenta le polemiche sul film vissute dal gruppo<ref>http://www.bbc.co.uk/programmes/b0162zbx</ref>.
== Note ==
|