RNA interference: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Specificità dei wikilink |
-wl a voce cancellata |
||
Riga 30:
== La scoperta ==
[[Immagine:Pink petunias.jpg|thumb|250px|Fiori di [[Petunia]], organismo in cui la RNAi fu individuata]]
La rivoluzionaria scoperta della RNAi avvenne per caso in seguito ad esperimenti in corso su organismi vegetali negli [[Stati Uniti d'America|USA]] e nei [[Paesi Bassi]] a cavallo tra gli [[anni 1980|anni ottanta]] e gli [[anni 1990|anni novanta]]<ref>{{en}} [http://www.pubmedcentral.gov/articlerender.fcgi?tool=pubmed&pubmedid=12354959 Napoli C., Lemieux C., and Jorgensen R. (1990) "Introduction of a chalcone synthase gene into Petunia results in reversible co-suppression of homologous genes in trans". Plant Cell 2: 279-289]</ref>. In particolare, i ricercatori stavano lavorando sulla produzione di fiori di [[Petunia]] con colorazione più vivace. Per raggiungere questo scopo, introdussero nelle piantine alcune copie aggiuntive di un [[gene]] noto per codificare un [[enzima]] chiave nella colorazione dei [[petalo|petali]]. Sorprendentemente, molte piantine così trattate non presentavano gli attesi colori intensi ma erano privi di colore. Attraverso un'analisi più precisa, i ricercatori furono in grado di scoprire che sia il gene
Alcuni anni più tardi, alcuni [[virologia|virologi]] vegetali fecero un'osservazione simile. Le loro ricerche erano indirizzate all'individuazione dei meccanismi di resistenza delle piante contro i [[Vira|virus]]. In quel periodo si era dimostrato che le piante erano in grado di produrre [[proteine]] specifiche virali. Queste proteine erano in grado di rendere le piante ''tolleranti'' o ''resistenti'' alle infezioni virali. In ogni caso, essi osservarono che, sorprendentemente, anche le piante aventi solo brevi frammenti degli RNA codificanti per quelle proteine erano in grado di resistere alle infezioni virali.
|