Sant'Antioco (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fatto
Riga 57:
L'[[isola di Sant'Antioco]] su cui si trova la cittadina omonima, è la maggiore delle isole sarde e con i suoi 109 km² è la quarta d'[[Italia]] per estensione dopo [[Sicilia]], [[Sardegna]] e l'[[Isola d'Elba]]; è abitata da circa 12.000 abitanti. Dista da Cagliari 84 km circa ed è collegata all'isola madre grazie a un istmo artificiale. Il territorio dell'isola è diviso fra il comune di Sant'Antioco, il più popoloso (che sorge sulle rovine dell'antica città fenicio-punica di Sulky) e quello di Calasetta, secondo centro abitato, per numero di abitanti, dell'isola. Sono inoltre presenti il piccolo borgo turistico di Maladroxia, che fa capo a Sant'Antioco, e quello di Cussorgia (zona Stann'e Cirdu) nel territorio del comune di Calasetta.
Al largo dell'isola, in direzione sud, sono apprezzabili due isolotti, disabitati, detti [[Isola il Toro|Il Toro]] e [[Isola la Vacca|La Vacca.]]
 
== Territorio ==
=== Frazioni ===
Il Comune di Sant'Antioco ha le seguenti 10 frazioni:
* Cannai
* Colonia
* Is Loddis
* Is Pruinis
* Maladroscia
* Mercuri
* Peonia Rosa
* Ponti
* Torre Cannai
* Villaggio Polifemo
 
===Cale, coste e spiagge del Comune===
Riga 114 ⟶ 128:
*Costa ''Punta Vacca''
*Costa ''Punta Giunchera o Giuncheria'' (cioè: ''Punta della Giuncaia'')
 
 
 
==Storia==