Fiat Ferroviaria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Le ALn 668 e le derivate: immagine ALn 663 |
→Il secondo dopoguerra: spostato WIP nella nuova sezione "Le locomotive Diesel" |
||
Riga 264:
=== Il secondo dopoguerra ===
{{WIP open|Ellegimark}}▼
La grande necessità di mezzi di trasporto dopo le distruzioni belliche costrinse le aziende del settore ferroviario a un impegno quasi forsennato per il riequipaggiamento del parco veicoli, a cui la FIAT Sezione Materiale Ferroviario contribuì nell'arco di circa cinque anni con la fornitura di 5850 [[Carro merci|carri merci]] di vario tipo, di 455 [[Carrozza ferroviaria|carrozze viaggiatori]] e con la riparazione di 130 automotrici variamente danneggiate durante la guerra<ref name="TreniFiat/63">{{cita|Santanera, ''I treni Fiat''|p. 63|TreniFiat}}.</ref>.
Riga 374 ⟶ 373:
Il treno era caratterizzato da un arredamento lussuoso di gusto europeo, ma dopo il colpo di stato di [[Muhammad Naguib]] venne trasformato per servizi turistici<ref name="TreniFiat/79"/>.
==== Le locomotive Diesel ====
▲{{WIP open|Ellegimark}}
Parte da rivedere e aggiornare:
|