Progetto:Antroponimi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno, sposto qui i criteri per i cognomi
Riga 1:
{{schede}}
{{TOCright}}
Il '''progetto antroponimi''' è il punto di riferimento per la creazione e il mantenimento delle voci sugli [[antroponimo|antroponimi]], ovvero i '''[[Nomeprenomi]]''' proprio|(nomi propri]] di persona) e i '''[[cognomi]]'''.
 
Del lavoro da fare si può trovare nella [[:categoria:Lavoro sporco - antroponimi]]. Si noti che Wikipedia può contenere anche voci su nomiantroponimi stranieri per i quali non esiste un corrispettivo italiano.
 
Il progetto è un punto di riferimento anche per quanto riguarda i '''[[cognome|cognomi]]'''. Vedere la sottopagina '''[[Progetto:Antroponimi/Cognomi]]'''.
 
==Partecipanti==
Riga 42 ⟶ 40:
 
==Criteri==
===Generali===
*Per scrivere una voce occorre basarsi su '''[[WP:fonti attendibili|fonti autorevoli]]''' che si occupano di antroponomastica (vedi la sezione "Fonti" in basso).
*Sia i nomi che i cognomi hanno numerose '''varianti''', derivati e forme composte, anche in lingue straniere. Tutte queste varianti vanno trattate in una sola voce, intitolata alla forma principale<ref>A meno che non ci siano motivi sufficienti per farne una separata.</ref>. Per le varianti vanno creati dei [[aiuto:redirect|redirect]], oppure vanno citate tramite [[aiuto:disambigua|disambigue]] e [[aiuto:disambigua#Nota disambigua|note disambigue]]. NB: le varianti devono avere effettivamente un'origine comune, non essere solo traduzioni o somiglianze.
 
===Voci sui [[prenomi]]===
{{vedi anche|Wikipedia:Modello di voce/Prenomi|Wikipedia:Modello di voce/Prenomi/Scheda}}
*Scrivere una voce per ogni prenome. Lo stesso nome al maschile ed al femminile può avere ''due'' voci, <u>se vi è sufficiente materiale per farle</u>.
*Creare un [[Aiuto:Redirect|redirect]] per ogni variante del nome principale, o citarle tramite [[aiuto:disambigua|disambigue]] e [[aiuto:disambigua#Nota disambigua|note disambigue]].
*I nomi devono essere trattati tenendo come base la forma italiana, ove presente<ref>Ad esempio si ha la voce ''[[Maria (nome)]]'', non ''[[Mary]]''</ref>. Se il nome non è presente nella cultura italiana, si tiene come base la forma straniera che le fonti indicano come originaria o maggiormente diffusa<ref>Ad esempio si utilizza come base lo scandinavo [[Ove]], e non il tedesco [[Uwe]] che è invece un redirect.</ref>.
*Le uniche sezioni obbligatorie sono "Origine e diffusione", "Onomastico"<ref>Se non ci sono santi col nome in questione si specifica che l'[[onomastico]] cade il [[1º novembre]].</ref> e "Persone"<ref>Che dev'essere presente anche se vuota.</ref>, nonché "Note" (la cui presenza è auspicabile). In tutti gli altri casi, se la sezione è vuota, può essere rimossa.
Riga 52 ⟶ 53:
 
===Voci sui [[cognomi]]===
{{vedi anche|ProgettoWikipedia:AntroponimiModello di voce/Cognomi/Scheda}}
Un cognome può avere una voce dedicata, raccolta in [[:Categoria:Cognomi]], se rispetta le seguenti linee guida.
*La voce deve trattare '''origini''', '''storia''' e '''diffusione''' del cognome. Questi sono gli elementi enciclopedici fondamentali; Wikipedia non è un'anagrafe che si limita a elencare cognomi.
*'''Non''' si può trattare la diffusione di un cognome basandosi su '''analisi personali''' di database anagrafici, quali elenchi del telefono, siti "trova il cognome", ecc... Sarebbe [[WP:NRO|ricerca originale]].
**Una '''lista di persone''' aventi lo stesso cognome '''non''' costituisce una voce su un cognome, ma una [[aiuto:disambigua|pagina di disambiguazione]]. Una voce su un cognome si basa su altro; può contenere anche un elenco di personaggi famosi, ma nel caso di elenchi lunghi rimandare alle disambigue.
*'''Non''' va fatta confusione tra un cognome e una '''famiglia''' storicamente importante. Una voce su un cognome non riguarda le persone importanti che l'hanno portato, le può citare ma non è questo il suo argomento. Per le voci sulle famiglie vedere [[Progetto:Storia di famiglia]].
*Se il cognome deriva da un '''nome''', o hanno comunque molte caratteristiche in comune, è preferibile fare una voce unica e trattare anche il cognome nella voce sul nome. Il cognome può essere un [[aiuto:redirect|redirect]]. Due voci separate vanno fatte solo se le dimensioni lo rendono opportuno.
*Si noti che esiste [[Wikipedia:Titolo della voce#Particella "De" o "de", o altre, nei cognomi|una linea guida apposita]] riguardante i cognomi italiani che iniziano con particelle come "De" e simili (es. "De Giorgi"); nello specifico, in tali cognomi la particella va scritta in maiuscolo (con l'eventuale eccezione di personaggi nati prima del [[XIX secolo]]).
 
==NoteFonti==
===Prenomi===
<references/>
;Libri
 
*{{cita libro|cognome=De Felice|nome=Emidio|wkautore=Emidio De Felice|titolo=Dizionario dei nomi italiani|editore=Arnoldo Mondadori Editore|id=ISBN 88-04-48074-2}}
==Collegamenti utili==
*{{cita libro|cognome=De Felice|nome=Emidio|wkautore=Emidio De Felice|titolo=I nomi degli italiani|anno=1982|editore=Sarin Marsilio Editori|id=ISBN 88-317-5082-8}}
;Libri in anteprima su google books
*[{{cita libro|cognome=Burgio|nome=Alfonso|url=http://books.google.it/books?id=zLc9AAAAYAAJjt3c6vZk03UC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q=Aareele&f=false |titolo=Dizionario delladei Crusca]nomi propri di persona|editore=Hermes Edizioni|id=ISBN 88-7938-013-3|città=Roma|anno=1992}} <small>(anteprima parziale su google books)</small>
*{{cita libro|autore=[[Accademia della Crusca]]|url=http://books.google.it/books?id=jt3c6vZk03UCzLc9AAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false |titolo=Dizionario deidella nomilingua propriitaliana di- persona]Volume diVII|editore=Tipografia Alfonsodella BurgioMinerva|città=Padova|anno=1830}} <small>(anteprima parzialecompleta su google books)</small>
*{{en}} [{{cita libro|cognome=Sheard|nome=K. M.|titolo=Llewellyn's Complete Book of Names|url=http://books.google.it/books?id=FVyHTUQnnBgC |editore=Llewellyn's CompletePublications|id=ISBN Book of Names]0738723681}} <small>(anteprima parziale chesu s'interrompe con ilgoogle nome [[Marlin (nome)|Marlin]]books)</small>
*{{en}} {{cita libro|autore=Holman References|titolo=Holman Illustrated Pocket Bible Dictionary|url=http://books.google.it/books?id=gt44XaOQotsC&printsec|editore=Pocket Reference Edition|id=ISBN 978-1-5864-0314-0}} <small>(anteprima parziale su google books)</small>
*{{en}} [http://books.google.it/books?id=gt44XaOQotsC&pg=PA150&lpg=PA150&dq=meaning+name+jair&source=bl&ots=dxyaTJjLWN&sig=pFM1x_kv81STUKS2MXAAdajZJoA&hl=it&sa=X&ei=bNcFUKCbI-Hj4QS-jfHkCA&ved=0CDcQ6AEwAA#v=onepage&q=meaning%20name%20jair&f=false Holman Illustrated Pocket Bible Dictionary] <small>(in anteprima parziale, dà l'etimologia di molti nomi biblici)</small>
 
;Siti web
*[http://www.santiebeati.it/nomi/ Dizionario dei nomi] di ''Santi, beati e beatitestimoni''
*{{en}} [http://www.behindthename.com/ Behind the Name: the etymology and history of first names]
**{{en}} [http://surnames.behindthename.com/ Behind the Name: the etymology and history of surnames] <small>(sezione sui cognomi)</small>
*{{en}} [http://www.etymonline.com/index.php?search=&searchmode=none Online Etymology Dictionary]
*{{en}} [http://www.bible-history.com/isbe/ Bible History Online] <small>(dà l'etimologia di pressoché tutti i nomi biblici)</small>
 
===Cognomi===
;Libri
*{{cita libro|cognome=De Felice|nome=Emidio|wkautore=Emidio De Felice|titolo=Dizionario dei cognomi italiani|città=Milano|editore=Arnoldo Mondadori Editore|anno=1978}}.
*{{cita libro|cognome=Francipane|nome=Michele|titolo=Dizionario ragionato dei cognomi italiani|città=Milano|editore=RCS Libri|anno=2005|id=ISBN 88-17-00764-1}}
 
;Siti web
**{{en}} [http://surnames.behindthename.com/ Behind the Name: the etymology and history of surnames] <small>(sezione sui cognomi)</small>
 
==Note==
<references/>
 
{{portale|Antroponimi}}