Discussione:Arduino d'Ivrea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
== Genealogia ==
Sarebbe utile mettere a confronto le varie fonti per capire quale genealogia sia più attendibile.
In questo testo...
''Sulle famiglie nobili della Monarchia di Savoia : narrazioni fregiate de' rispettivi stemmi incisi da Giovanni Monneret ed accompagnate dalle vedute de' castelli feudali disegnati dal vero da Enrico Gonin / [Vittorio Angius!. - Torino : Fontana e Isnardi : [poi! Tip. G. Cassone. - v. ; 31 cm. ((Bibliografia italiana ..., anno 8., Milano, Stella, 1842, p. 22: Opera in 4 volumi distribuiti a dispense di 16 p.''
...leggo: "Arduino, figlio di Dodone, conte del Canavese, ultimo Marchese d'Ivrea, re d'Italia e imperatore eletto. (...) Sposava Berta figlia di Alberto o Oberto marchese di Toscana, e aveane due figli, che gli premorirono: sposava poi in seconde nozze Bianca vedova di Ludovico re di Francia [dalla descrizione successiva risulta essere Luigi V], ed erede del regno insieme con Ugone Capeto conte di Parigi e suo maggiordomo." Per poi indicare come figli Guglielmo "monaco nel monistero [sic] di san Benigno di Digione" e Reghino (che potrebbe anche essere Arduino II), narrandone alcuni episodi di vita (vedi oltre).
Si legge anche che non morì nel 1014, bensì: "deposte le insegne della dignità imperiale si ritirava (1015) nel monistero Fruttuariense. [forse da qui un equivoco biografico?] (...) Nel 1016 infermava, e a lungo, per grave morbo, [poi, guarito, fece erigere un monastero presso Moncalvo e due chiese, a Torino e Belmonte, per grazia ricevuta] durò in vita altri due anni, sino al 1018, quando andato nel suo castello di Valperga vi fu sorpreso dalla malattia di morte".
Segue l'elenco dei figli: "Restarono di lui quattro figli maschi e tre femmine, e aveano nomi queste ''Anchilla o Achella, Amaltrude ed Adelaide'', quelli ''Guglielmo, Reghino [forse Arduino II?], Guido [forse Guiberto?] ed Ottone''.
Di "Guglielmo, primogenito di Arduino" si dice che fu "monaco e secondo abate del monistero di Fruttuaria".
Si citano poi documenti storici a conferma di Reghino (una donazione del 1025) e degli altri: una citazione da Geronimo Enningio circa il testamento di Arduino, in cui si legge: "Lasciava la sua moglie Bianca con sette figli, quattro maschi e tre femmine. Questi per ordine della madre si divisero a porzioni eguali i beni paterni, la qual divisione così tra i successori maschi fu osservata [seguono i dettagli] I loro nomi erano Reghino, Guidone, Guglielmo, Ottone..." Rispettivamente 1° Conte del Canavese, capostipite dei Conti di San Martino, (abate), e capostipite dei Conti di Castellamonte.
Reghino, in particolare, sarebbe il primo Conte di Valperga, da cui i Valperga d Masino, e su di lui sono riportati brani di altri documenti storici.
E tutto ciò è confermato anche in questo libro:
''Valperga e Savoia / Beatrice Niccolini ; prefazione di Franco Cardini. - Firenze : Vallecchi, 1986. - 460 p. : ill. ; 25 cm.''
...che a pag.82 pubblica la riproduzione di un documento dell'archivio dei Conti di Masino che illustra la genealogia da Arduino fino a un Gioanni di dieci generazioni dopo; iniziando appunto da Righino (+1041), padre di Guidone, ecc.
Sarei interessato a confrontare queste fonti con quelle citate in bibliografia; chi le ha lette, può estrarre qualche brano significativo? Meglio se con i riferimenti a documenti originali.
--[[Utente:Paolo Buscaglino|Otaku]] ([[Discussioni utente:Paolo Buscaglino|msg]]) 22:19, 2 lug 2013 (CEST)
La moglie di Arduino d'Ivrea fu Berta degli Obertenghi, anche detta Berta d'Este, Elimino l'inserimento inesatto
|