Discussione:Arduino d'Ivrea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 57:
** Amaltrude d'Ivrea
** Adelaide d'Ivrea
 
:Come sopra: vedere al paragrafo "Genealogia" --[[Utente:Paolo Buscaglino|Otaku]] ([[Discussioni utente:Paolo Buscaglino|msg]]) 22:30, 2 lug 2013 (CEST)
 
:da questi figli originarono i diversi rami dei conti del [[Canavese]] ''Prencips et Comitis Canapitio''; tra queste le famiglie:
Riga 67 ⟶ 65:
**Biandrate.}}
 
::Come sopra: sto appunto districando la matassa delle origini dei Valperga di Masino, e sarei ben felice di confrontare fonti diverse, e dunque rimando al paragrafo "GenealogieGenealogia" in cima alla discussione. --[[Utente:Paolo Buscaglino|Otaku]] ([[Discussioni utente:Paolo Buscaglino|msg]]) 22:30, 2 lug 2013 (CEST)
 
*{{Senza fonte|Il territorio concesso da [[Berengario II]] ad Arduino si trovava probabilmente ai confini della [[contea di Asti]], nei pressi del villaggio di [[Radicati]] (''Ratigada''), nella parte occidentale dell'astigiano settentrionale.}}
Ritorna alla pagina "Arduino d'Ivrea".