Discussione:Arduino d'Ivrea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 43:
 
*<small>Si ritirò nell'[[abbazia di Fruttuaria]] a [[San Benigno Canavese]], a cui era molto legato avendo appoggiato la sua edificazione</small> {{Senza fonte|e donato i propri beni tra i fiumi [[Orco (torrente)|Orco]] e [[Malone (torrente)|Malone]].}}
:una fonte su Fruttuaria è il primo testo citato nel paragrafo "Genealogia". --[[Utente:Paolo Buscaglino|Otaku]] ([[Discussioni utente:Paolo Buscaglino|msg]]) 22:30, 2 lug 2013 (CEST)
 
*Dal matrimonio di Arduino d'Ivrea con Berta degli Obertenghi nacquero tre figli:
Riga 65 ⟶ 64:
**Biandrate.}}
 
::ComeIn sopra:questi giorni sto appunto districando la matassa delle origini dei Valperga di Masino, anche col supporto di riproduzioni dei documenti originali, e sarei ben felice di confrontare fonti diverse,; e dunque rimando al paragrafo "Genealogia" in cima alla discussione, dove c'è conferma anche della notizia su Fruttuaria. --[[Utente:Paolo Buscaglino|Otaku]] ([[Discussioni utente:Paolo Buscaglino|msg]]) 22:30, 2 lug 2013 (CEST)
 
*{{Senza fonte|Il territorio concesso da [[Berengario II]] ad Arduino si trovava probabilmente ai confini della [[contea di Asti]], nei pressi del villaggio di [[Radicati]] (''Ratigada''), nella parte occidentale dell'astigiano settentrionale.}}
Ritorna alla pagina "Arduino d'Ivrea".