Frecce d'argento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: rimedio errore precedente
m Anni 80-90: fix decenni
Riga 32:
 
== Anni 80-90 ==
A metà degli [[anni 801980|anni ottanta]], la Mercedes, in collaborazione con la [[Sauber]], ritorna gradualmente ad alti livelli nell'automobilismo su pista, partecipando al [[Campionato mondiale sportprototipi]], nel [[1988]] i prototipi [[Sauber C9|C9]] del costruttore svizzero assumono la colorazione argentata, il sodalizio diventa ancora più stretto nel [[1990]] quando la nuova vettura viene denominata direttamente [[Mercedes-Benz C11]], tra il 1988 e il 1991 le rinate frecce d'argento vincono nettamente 2 mondiali (1989-1990) e la [[24 Ore di Le Mans 1989]].
 
Sul finire degli [[anni 901990|anni novanta]], la Mercedes partecipa al [[Campionato FIA GT]], massimo campionato a ruote coperte, con la [[Mercedes-Benz CLK GTR|CLK GTR]] vince il titolo nel 1997, l'anno successivo si riconferma con la [[Mercedes-Benz CLK-LM|CLK-LM]], poi alla [[24 Ore di Le Mans 1999]] schiera 3 [[Mercedes-Benz CLR|CLR]], ma causa l'instabilità delle proprie auto che decollano in 3 occasioni, è costretta a ritirarsi.
 
== Piloti ==