Idroxizina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 186:
Tuttavia in neonati di madri trattate con idrossizina negli ultimi mesi di gravidanza, sono stati osservati: ipotonia, disturbi extrapiramidali, movimenti clonici, ipossia neonatale e ritenzione urinaria.
La molecola pertanto deve essere considerata controindicata in gravidanza.
 
Il metabolita principale dell'idrossizina, la cetirizina, è escreta nel latte umano.
Non esistono studi sull’escrezione di idrossizina nel latte umano, ma in letteratura medica sono riportati gravi effetti avversi in neonati di madri trattate con idrossizina [[allattamento al seno|allattati al seno]].
La molecola è quindi controindicata durante l’allattamento e lo stesso, qualora la madre sia trattata con idrossizina, deve essere interrotto.
 
==Note==